• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [48]
Chimica [120]
Fisica [59]
Industria [64]
Temi generali [42]
Arti visive [38]
Ingegneria [39]
Medicina [29]
Metallurgia e siderurgia [28]
Chimica industriale [28]

Widmanstätten, Alois Joseph

Enciclopedia on line

Chimico (Graz 1754 - Vienna 1849), direttore della fabbrica imperiale di ceramiche di Vienna; osservò (1808) per la prima volta nelle meteoriti figure di corrosione che vanno sotto il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEORITI – VIENNA – GRAZ

Pourbaix, Marcel

Enciclopedia on line

Chimico belga (Myshega, Russia, 1904 - Uccle 1998); prof. (1934) all'Università libera di Bruxelles, svolse importanti ricerche in elettrochimica, in partic., sui fenomeni di corrosione dei metalli. Noto [...] soprattutto per i diagrammi di P., che riportano i limiti di stabilità delle differenti fasi solide e dei differenti stati di ossidazione di un metallo in funzione del potenziale e del pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – CORROSIONE – RUSSIA

Pietsch, Erich

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1902 - Bad Homburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD HOMBURG – CORROSIONE – CATALISI – BERLINO

Evans, Ulick Richardson

Enciclopedia on line

Chimico britannico (Wimbledon 1889 - Cambridge 1980), all'univ. di Cambridge dal 1921 al 1955. È noto per numerose importanti ricerche nel campo dei fenomeni di corrosione dei materiali metallici. Tra [...] le opere: Metallic corrosion, passivity, and protection (1946); Introduction to metallic corrosion (1948); The corrosion and oxidation of metals (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIMBLEDON

Tödt, Fritz

Enciclopedia on line

Chimico (Hohenwestedt 1897 - Berlino 1984), direttore delle ricerche chimico-fisiche al Kaiser-Wilhelm-Institut di Berlino; è noto per contributi riguardanti varî problemi di chimica-fisica, di corrosione, [...] di tecnologia dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORROSIONE – BERLINO

Machu, Willibald

Enciclopedia on line

Chimico-fisico (Vienna 1904 - Murzzuschlag 1978); prof. di metallurgia (dal 1950) all'univ. del Cairo. Divenne noto per importanti ricerche nel campo della protezione dei metalli contro la corrosione. [...] Tra le sue opere: Metallische Überzüge (3a ed. 1948), Die Phosphatierung (1950; trad. it. 1955); Oberflächenvorbehandlung von Eisen- und Nichteisenmetallen (2a ed. 1957); Elektrotauchlackierung (1974) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – VIENNA – CAIRO

Portevin, Albert Marcel

Enciclopedia on line

Metallurgista francese (Parigi 1880 - Abano Terme 1962). Si occupò di problemi relativi ai trattamenti termici; importanti, in partic., i suoi studî sulla tempra degli acciai. Si occupò anche di problemi [...] riguardanti la corrosione e sostenne l'adozione dell'acciaio inossidabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABANO TERME – CORROSIONE – PARIGI – TEMPRA

Houdremont, Éduard

Enciclopedia on line

Ingegnere metallurgista (Lussemburgo 1896 - Essen 1958). Ha diretto importanti laboratorî di ricerca industriale (Edelstahlwerke, Krupp); prof. onorario del politecnico di Aquisgrana, è noto per numerosi [...] fondamentali contributi apportati a varî campi della metallurgia (problemi di corrosione, acciai speciali, acciai inossidabili, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – METALLURGIA – AQUISGRANA – ESSEN

Mantell, Charles

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1897 - ?), tecnico industriale, poi prof. a Brooklyn. Particolarmente importanti le sue ricerche nel campo della tecnologia dei processi elettrolitici (celle [...] per produzione di soda, produzione e raffinazione elettrolitica dei metalli, corrosione, rivestimenti galvanici). Molto diffusi i suoi trattati: Electrochemical engineering (1931), Adsorption (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – NEW YORK

Sturgeon, William

Enciclopedia on line

Elettrotecnico e inventore (Shittington, Derbyshire, 1873 - Prestwich Lancashire, 1850). Gli vengono attribuiti la prima vera e propria elettrocalamita (1823) e il primo galvanometro a bobina mobile (1836). [...] Dette il suo nome a una pila voltaica (1830), particolarmente resistente alla corrosione da parte dell'elettrolito acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCALAMITA – GALVANOMETRO – ELETTROLITO – CORROSIONE – PRESTWICH
1 2 3 4 5
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorroṡióne
tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali