TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] del regno di Guglielmo I (1154-1166), in corrispondenza della navata centrale, al culmime di cinque gradini, la definitiva il t. non ha, nel Medioevo, una ragione formale univoca, capace di farne una insegna primaria del potere, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] recente ipotesi, il complesso abbaziale si sviluppò in corrispondenza di una statio legata all’attraversamento del Farfa, quali è difficile offrire una ricostruzione diacronica certa e univoca, per l’insufficienza dei dati archeologici e documentari ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...