• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [39]
Temi generali [36]
Matematica [29]
Arti visive [25]
Economia [24]
Medicina [21]
Biologia [21]
Fisica [20]
Archeologia [21]
Lingua [19]

Demagogia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demagogia Luciano Canfora e Giorgio Fedel Nel mondo antico e moderno di Luciano Canfora Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] (l'effetto) quanto della poca salienza (la causa).Spesso tra le parole e i concetti non vi è una corrispondenza univoca, cosicché usi diversi della stessa parola possono esprimere concetti diversi e - quello che qui interessa - lo stesso concetto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demagogia (2)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sicuramente Celti solo i portatori della civiltà di La Tène; negli ultimi anni, però, si è visto che questa corrispondenza univoca di matrice positivistica non sempre risultava convincente. Proprio tenendo conto della mancanza di una correlazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] analogo. Ciò che l'analisi del testo IX dimostra è che i paradigmi verbali tendono a stabilire una corrispondenza univoca tra gli elementi sumerici e le categorie morfosintattiche dell'accadico. Ma una corretta descrizione del sumerico avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele Romano Gatto MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] omaloidiche cominciando dallo studio delle proprietà di una particolare famiglia di ordine qualsiasi n avente i punti in corrispondenza univoca e prospettica con i piani di una stella avente centro in un punto semplice della superficie (Su una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele (1)
Mostra Tutti

Fattori di trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fattori di trascrizione Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , e in alcuni casi con gli atomi del solco minore del DNA, contribuiscono al legame. Esiste però una corrispondenza univoca tra sequenza di DNA riconosciuta e sequenza amminoacidica del DLD, per cui un determinato fattore di trascrizione riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – CERNIERA DI LEUCINE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di trascrizione (1)
Mostra Tutti

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] , trasformando in questo modo le informazioni espresse dai contrassegni tridimensionali in segni bidimensionali e creando una corrispondenza univoca fra il contenuto e le impressioni sul contenitore. La presenza dei contrassegni nella bulla e la ... Leggi Tutto

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica Eleonora Rocconi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ad Aristosseno [...] suoni “mobili”, perché la loro intonazione varia a seconda del “genere” di tetracordo: di qui l’impossibilità di una corrispondenza univoca tra i nomi delle note antiche e le note moderne. Essendo l’unità di misura intervallare greca il quarto di ... Leggi Tutto

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] derivanti da espressioni italiane (bancomat, gip) o straniere (jeep, vip). In italiano i fonemi occlusivi non hanno una corrispondenza univoca con i simboli grafematici (➔ alfabeto; ➔ grafemi). Le divergenze più vistose si rilevano a carico di /k/ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

corrispondenze, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

corrispondenze, composizione di corrispondenze, composizione di operazione tra corrispondenze di insiemi. Se ƒ è una corrispondenza dall’insieme X all’insieme Y e g è una corrispondenza dall’insieme [...] ƒ indica che “opera” per prima la corrispondenza ƒ e, in generale, la composizione di corrispondenze non è commutativa. La composizione di corrispondenze univoche è ancora una corrispondenza univoca (→ funzioni, composizione di) e la composizione di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOINSIEME – COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondenze, composizione di (2)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] del midollo osseo può denunciare un'anemia con ipossiemia, è anche vero che non è mai stata dimostrata una corrispondenza univoca tra l'iperostosi e un qualche particolare tipo di anemia. Potrebbero essere in gioco tanto l'anemia associata alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino²
cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali