Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] estende fino a circa 12.000 anni dal presente. Come si evince dalla Fig. 376, la corrispondenza tra età ¹⁴C ed età calibrata non è biunivoca, ma presenta un andamento complesso che può essere riguardato come la sovrapposizione di una variazione lenta ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] un governo intrinsecamente connesso con essa, in stretta relazione biunivoca con le sue dinamiche. Non a caso, registrando che era giunto a violare il segreto telegrafico nella corrispondenza, fatto per l’epoca intollerabile; l’abolizione per ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e le variazioni, di periodo più lungo, della relazione tra produttività e prodotto possono far sì che tale corrispondenza risulti meno che biunivoca. Poi vi è l'investimento discrezionale, definito come quello che va al di là di quanto è necessario ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] da cui proviene la domanda. L’obiettivo è la corrispondenza del quantum erogabile con le richieste dell’utenza, che di erogazione e la risorsa da erogare, in correlazione biunivoca ma valutabili separatamente.
Rispetto agli obblighi incidenti su ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] , P.P., Riparazione per ingiusta detenzione, in Dig. pen., XII, 4º ed., Torino, 1997, 335).
La biunivocacorrispondenza tra riparazione e «indebito» esercizio del potere cautelare costruita dal legislatore del 1988 viene presto sgretolata dalla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ruoli astrattamente ipotizzati», attraverso «una relazione non biunivoca tra le condotte dei soggetti»; per cui, seppur , dovendosi valutare l’identità riguardo alla sola «corrispondenza storico-naturalistica della configurazione del reato»; quindi, ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...]
Premessa
Le diverse tipologie di capacità e rappresentanza che vengono in rilievo nel processo trovano una corrispondenza, tendenzialmente biunivoca, con gli omologhi istituti di diritto sostanziale.
La capacità di essere parte del processo e la ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] la non necessaria coincidenza fra partito e gruppo parlamentare potendosi avere (oltre alla biunivocacorrispondenza “partito-gruppo”) anche gruppi corrispondenti a più partiti o a nessun partito.
Ed anche attualmente (XVII legislatura) possono ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] S e, affinché l’operazione di proiezione non sia soggetta, in generale, a nessuna limitazione, è necessario rendere biunivoca senza eccezioni tale corrispondenza tra la punteggiata r e il fascio di centro S. Per questo alla retta r viene aggiunto un ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] lo sviluppo: a = n,c−1 c−2 ... Escludendo gli sviluppi periodici con periodo 9, la corrispondenza tra numeri reali e sviluppi decimali è biunivoca. Le considerazioni precedenti si estendono al caso generale di numerazione b-esimale in una base b ≥ 2 ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...