Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] due intensità di campo e la densità di corrente impressa, tenuto conto del mezzo. La corrispondenza fra E, H e J è resa biunivoca dalla condizione, prima ricordata, del comportamento all'infinito della soluzione matematica adottabile come soluzione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] o libere, statiche o dinamiche, con implicazione univoca ovvero biunivoca (come per esempio nel caso in cui un certo tipo nudo del procedimento (Šklovskij), o di riflessioni sparse nella corrispondenza (Flaubert), oppure, infine, si è incarnata in un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e culturali fra cose e numeri come 'Luna' e 1, 'occhio' e 2, 'fuoco' e 3, ecc. (la corrispondenza non è biunivoca). Le parole-numero sarebbero diventate molto comuni nei testi matematici di epoca più tarda, soprattutto in campo astronomico.
Nell ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] il processo, poiché esistono 2q processi del tipo MA(q) con la medesima funzione: la corrispondenza tra funzione di autocovarianza e processo media mobile è biunivoca se è soddisfatta la condizione di invertibilità, e cioè se tutti gli zeri (reali o ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] la scripta.
Nel sistema scrittorio di qualsiasi varietà linguistica storico-naturale la corrispondenza tra fonemi e grafemi non è biunivoca (➔ alfabeto). Questo accade solo nei sistemi di trascrizione fonetica artificialmente costruiti (l ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] angoli uguali; si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori ...
Leggi Tutto
ambiguità In linguistica, caratteristica delle lingue verbali, per cui la corrispondenza fra significante e significato o fra elementi dell'espressione ed elementi del contenuto non è strettamente biunivoca. [...] Tale condizione, cui si sopperisce attraverso la contestualizzazione dei segni, permette di limitare l'estensione del codice linguistico a un numero di significanti memorizzabile, come per es. il sintagma ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] spin dei quark che costituiscono gli adroni. Il gruppo corrispondente a quest'ipotesi dinamica è ancora un gruppo SU ( quadripotenziale vettore. La relazione tra Fμν e Aμ non è biunivoca. Infatti è facile convincersi che lo stesso Fμν è ottenuto ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] chimica. Una nomenclatura ideale dovrebbe stabilire una relazione biunivoca fra nome e formula sì da potere passare dall si sostituì al suffisso -ano che si adoperava per i corrispondenti saturi il suffisso -ilene. Per gl'idrocarburi con triplo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ottica occorre pertanto scardinare la visione biunivoca tra strutture che rispondono al canone vitruviano e quattro a S. A 10 m di distanza dalle mura esterne, in corrispondenza del centro del lato S, sorge un altro edificio simile ai precedenti e ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...