insieme finito
insieme finito insieme con un numero finito di elementi. Più formalmente, è finito e ha cardinalità n un insieme per il quale esiste una corrispondenzabiunivoca tra esso e un insieme [...] della forma {0, 1, 2, ..., n − 1} ...
Leggi Tutto
trasformazione invertibile
trasformazione invertibile trasformazione geometrica T definita in uno spazio S che ha una propria inversa. Per la definizione data di trasformazione geometrica, come corrispondenza [...] biunivoca di uno spazio in sé, ogni trasformazione geometrica è invertibile. ...
Leggi Tutto
involuzione ortogonale
involuzione ortogonale o involuzione assoluta, nel piano affine ampliato con i punti impropri, corrispondenzabiunivoca che associa a ogni punto improprio P∞ del piano la sua direzione [...] perpendicolare (→ retta impropria) ...
Leggi Tutto
insieme infinito
insieme infinito insieme con un numero infinito di elementi. Più formalmente, è infinito un insieme che può essere messo in corrispondenzabiunivoca con una sua parte propria. ...
Leggi Tutto
spazi omeomorfi
spazi omeomorfi spazi vettoriali topologici tra i quali esiste una corrispondenzabiunivoca e bicontinua (→ omeomorfismo). ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] del secondo piano che corrisponde nella proiettività al fascio di curve della r. passanti per P, si ottiene una corrispondenza cremoniana (cioè biunivoca e birazionale) tra i due piani.
Tecnica
R. metallica
R. di fili metallici (per lo più acciaio ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di Fourier e di Laplace).
Tipologie di trasformazione
T. birazionale (o cremoniana)
T. biunivoca tra varietà algebriche nella quale i punti corrispondenti tra loro tramite la t. hanno ciascuno coordinate che sono funzioni razionali delle coordinate ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] su π altrettante curve per P′, le quali hanno tutte in P′ una medesima tangente P′A′. Si ha così una corrispondenza (pur essa biunivoca e continua) fra le tangenti a S per P e le rette di π per P. Considerata, accanto alla PA la tangente ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] un campionatore che legge i valori c (t) soltanto in corrispondenza a brevi intervalli di tempo succedentisi periodicamente. La durata γ degli di correnti indotte le quali stanno in relazione biunivoca con la posizione angolare dell'albero. Queste ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] di fα (x1,..., xn) sia fα′ (x1′,..., xn′). Più brevemente si dirà che un omomorfismo (un isomorfismo) è una corrispondenza univoca (biunivoca) che "conserva le operazioni" tra due algebre A e A′ le quali "ammettono le stesse operazioni". A ogni ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...