spina
spina [Lat. spina] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, il dispositivo di collegamento tra uno (s. unipolare) o più (s. multipolare) dei conduttori relativi a un apparecchio [...] ) di cui è provvista la presa; si parla di s. (e prese) polarizzate se la disposizione degli elettrodi è tale che esiste un solo modo di innestare la s. nella presa, cosicché v'è corrispondenzabiunivoca tra gli elettrodi dell'una e dell'altra. ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo [agg. e s.m. Der. del gr. homólogos "che risponde consentendo", comp. di homo- "o-mo-" e lógos "discorso"] [CHF] Composti o.: composti organici che hanno proprietà chimiche e fisiche [...] gruppi funzionali ma differenti per uno o più gruppi =CH₂. ◆ [ALG] Elementi o.: in una corrispondenzabiunivoca, di due elementi quando l'uno è il corrispondente dell'altro. ◆ [CHF] Serie o.: serie di composti o. le proprietà dei quali variano con ...
Leggi Tutto
eccezionale
eccezionale [agg. Der. di eccezione "straordinario, singolare, insolito"] [ALG] Elemento e.: (a) di un'algebra, un elemento pseudonullo (cioè, diverso da zero, ma tale che una sua potenza [...] tale che il prodotto di esso per un qualsiasi elemento dell'algebra è ancora pseudonullo; (b) in una corrispondenzabiunivoca, un elemento per il quale venga meno la biunivocità. ◆ [ALG] Gruppi di Lie e. e algebre di Lie e.: gruppi classici e algebre ...
Leggi Tutto
transitivo
transitivo [agg. Der. del lat. transitivus, dal supino transitum di transire "passare", comp. di trans- "oltre" e ire "andare"] [ALG] Gruppo t.: quello formato da corrispondenzebiunivoche [...] tra un insieme e sé stesso tali che, presi comunque due elementi a e b dell'insieme, esiste sempre nel gruppo una corrispondenzabiunivoca che associ a a b. ◆ [ALG] Proprietà t.: di una relazione R definita in un insieme, quella per cui se aRb e bRc, ...
Leggi Tutto
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenzabiunivoca tra i due insiemi. [...] La potenza di un insieme finito è il numero dei suoi elementi; la potenza del numerabile è la potenza dell’insieme N dei numeri naturali (denotata con ℵ0, aleph zero); la potenza del continuo è la potenza ...
Leggi Tutto
proiezione stereografica
proiezione stereografica particolare tipo di → proiezione azimutale in cui il centro di proiezione è il punto diametralmente opposto al punto in cui la superficie terrestre è [...] tangente al piano di rappresentazione (è cioè al suo antipodo). Una proiezione stereografica stabilisce una corrispondenzabiunivoca tra i punti della superficie sferica, escluso l’antipodo, e i punti del piano. ...
Leggi Tutto
omografia
omografìa [Comp. di omo- e grafia "avere la stessa scrittura"] [ALG] O. o proiettività: corrispondenzabiunivoca senza eccezione tra gli elementi (di solito i punti) di due spazi proiettivi [...] aventi la stessa dimensione, che faccia corrispondere a forme di prima specie di uno spazio forme di prima specie dell'altro spazio ...
Leggi Tutto
equipotente
equipotènte [agg. Comp. di equi- e potente] [ALG] Insiemi e.: insiemi che hanno la stessa potenza (o cardinalità, o numerosità), tali cioè che gli elementi dell'uno possono mettersi in corrispondenza [...] biunivoca con quelli dell'altro; sono tali, per es., l'insieme dei numeri interi e quello dei numeri razionali. ...
Leggi Tutto
diffeomorfismo
diffeomorfismo [Comp. di diffe(renziabile) e (ome)omorfismo] [ALG] Corrispondenzabiunivoca fra punti di due varietà differenziabili che possa rappresentarsi analiticamente mediante funzioni [...] differenziabili nelle coordinate locali delle due varietà. ◆ [ALG] D. liscio: d. rappresentato da funzioni infinitamente differenziabili. ◆ [PRB] Equivalenza per d.: v. catastrofi, teoria delle: I 526 ...
Leggi Tutto
enumerabile
enumeràbile [agg. Der. del lat. numerus "numero"] [ALG] Insieme e.: insieme per cui esiste un procedimento effettivo per stabilire una corrispondenzabiunivoca tra i suoi elementi e i numeri [...] naturali. ◆ [ALG] [INF] Insieme ricorsivamente e.: v. automi, teoria degli: I 332 c ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...