Riemann, sfera di
Riemann, sfera di particolare superficie di Riemann definita aggiungendo un punto all’infinito al piano complesso (→ Riemann, superficie di). Il piano complesso esteso così ottenuto [...] è un insieme chiuso, topologicamente equivalente a una sfera. La corrispondenzabiunivoca e bicontinua fra tale piano e la sfera è stabilita mediante una → proiezione stereografica nel modo che segue. Si considera nello spazio euclideo una sfera ...
Leggi Tutto
proprieta globale/locale
proprietà globale/locale per proprietà globale si intende una proprietà che vale in tutto l’insieme di definizione dell’oggetto che gode della proprietà indicata, mentre si parla [...] che la derivata è positiva. Un quadrante di sfera può essere messo in corrispondenzabiunivoca con un triangolo, ma l’intera sfera non può corrispondere biunivocamente a un dominio piano. In genere i metodi dell’analisi matematica danno delle ...
Leggi Tutto
codifica
codifica in informatica, modalità di traduzione dei vari linguaggi di programmazione. Assume anche il significato di:
• algoritmo, che permette l’interpretazione delle istruzioni di un programma, [...] ed eseguibili da un calcolatore; in questo caso si parla di codifica digitale;
• corrispondenzabiunivoca tra i valori numerici e i corrispondenti caratteri alfanumerici o caratteri di controllo.
In crittografia si distingue tra la cifratura, intesa ...
Leggi Tutto
collineare
collineàre (o colineàre) [agg. Comp. del pref. co- e lineare] [ALG] Di punti appartenenti a una medesima retta; estensiv., spec. nelle discipline applicate, di oggetti allineati su una stessa [...] sia costituito dalla medesima retta (corrisponde all'ingl. end-fire: per es., v. antenna: I 168 e). ◆ [ALG] Corrispondenza c.: corrispondenzabiunivoca fra i punti di due piani, tale che ai punti di una retta su un piano corrispondono i punti di una ...
Leggi Tutto
finito
finito [agg. e s.m. Der. del part. pass. finitus del lat. finire, da finis "fine, limite"] [ALG] [ANM] Qualifica di ente geometrico che non s'estende all'infinito o di variabile che non può assumere [...] ordine n!. ◆ [ALG] Insieme f.: insieme che non può essere messo in corrispondenzabiunivoca con un suo sottinsieme proprio (G.Cantor), cioè che può essere messo in corrispondenzabiunivoca con i numeri naturali da uno a un dato valore (non infinito ...
Leggi Tutto
piano vettoriale
piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] da una coppia ordinata di numeri reali e viceversa, il piano vettoriale può essere messo in corrispondenzabiunivoca con R2 e tale corrispondenza conserva le operazioni e le loro proprietà (isomorfismo). Il piano vettoriale intuitivo dei vettori ...
Leggi Tutto
automorfismo
automorfismo in algebra, isomorfismo di una struttura matematica in sé stessa, ovvero corrispondenzabiunivoca che associa a ogni elemento x di una struttura un altro elemento φ(x) della [...] stessa struttura e conserva le relazioni interne; è cioè un tipo particolare di omomorfismo. Il termine è prevalentemente usato con riferimento a strutture come spazi vettoriali, gruppi o anelli (per esempio, ...
Leggi Tutto
Cantor-Dedekind, assioma di
Cantor-Dedekind, assioma di assioma secondo cui l’insieme R dei numeri reali può essere messo in corrispondenzabiunivoca con i punti di una retta. Dotando la retta di uno [...] dei suoi ordinamenti naturali, è possibile inoltre fare in modo che tale corrispondenza sia un isomorfismo d’ordine, vale a dire che essa preservi le strutture di insiemi ordinati definite rispettivamente su R e sulla retta. Gli assiomi di Hilbert ...
Leggi Tutto
retta impropria
retta impropria o retta all’infinito, nel piano affine ampliato retta costituita da tutti i punti impropri, cioè da tutte le direzioni del piano. Può essere rappresentata analiticamente [...] solo se nel piano affine è introdotto un sistema di coordinate omogenee. In tal caso la sua equazione è x0 = 0. La corrispondenzabiunivoca che a ogni suo punto P∞ associa il punto Q∞, che rappresenta la direzione perpendicolare a quella di P∞, è una ...
Leggi Tutto
equipotenza
equipotenza particolare relazione di → equivalenza tra insiemi: due insiemi si dicono equipotenti se esiste una biiezione tra di essi, cioè se i loro elementi si trovano in corrispondenza [...] biunivoca. L’equipotenza di due insiemi si esprime con la scrittura |A| ≡ |B|. La nozione di equipotenza permette di definire formalmente il concetto di → cardinalità di un insieme, intuitivo nel caso di insiemi finiti: la cardinalità di un insieme è ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...