Zn, insieme delle classi resto modulo n
Zn, insieme delle classi resto modulo n in algebra, → insieme quoziente dell’insieme Z dei numeri interi rispetto alla relazione di congruenza, definita da a ≡ [...] il resto di tale divisione sarà il rappresentante canonico della classe di m. In questo modo, è possibile stabilire una corrispondenzabiunivoca tra l’insieme Zn delle classi di congruenza modulo n e i numeri naturali minori di n:
Le operazioni di ...
Leggi Tutto
compilatore
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico in grado di tradurre direttamente un linguaggio di alto livello in linguaggio macchina. Il compilatore (compiler), suddividendo il [...] macchina (ossia espressa in linguaggio macchina). A differenza del linguaggio assemblatore, le cui istruzioni risultano in corrispondenzabiunivoca con il linguaggio macchina, la relazione tra un linguaggio di alto livello e il linguaggio macchina è ...
Leggi Tutto
spazio
spazio termine che, nella sua accezione originaria, indica l’ambiente della → geometria euclidea, così come scaturisce dall’esigenza di astrazione delle proprietà di estensione, forma e reciproca [...] dello spazio euclideo E 3 si traduce nella possibilità di stabilire una corrispondenzabiunivoca tra i punti di E 3 e le terne ordinate di numeri reali. Tale corrispondenza, poiché conserva la struttura di spazio vettoriale, è un isomorfismo tra E ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] uguaglianza, soddisfacenti ai postulati di Euclide. ◆ [ALG] Retta e.: insieme di punti posti (attraverso le loro ascisse) in corrispondenzabiunivoca con i valori di una variabile reale, in modo che la distanza tra due punti sia data dalla differenza ...
Leggi Tutto
complesso simpliciale astratto
complesso simpliciale astratto astrazione combinatoria del concetto di → complesso simpliciale euclideo. Un complesso simpliciale astratto è una coppia K = (V, Δ) dove [...] Una realizzazione geometrica di un complesso simpliciale astratto A è un complesso simpliciale euclideo E tale che esiste una corrispondenzabiunivoca tra le facce di A e quelle di E che preserva le inclusioni. La realizzazione geometrica standard è ...
Leggi Tutto
Matilal, Bimal Krishna
Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, concluse [...] . È bensì possibile che il linguaggio abbia un referente oggettivo su cui basarsi, ma esso elude certamente una corrispondenzabiunivoca con ogni singolo oggetto del mondo ‘reale’. Inoltre, qualsiasi tentativo di definire il mondo oggettivo porta a ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] serie di potenze di un parametro t, x=a₀+a₁t+a₂t₂+..., y=b₀+b₁t+b₂t₂+..., in modo tale che ci sia corrispondenzabiunivoca tra i punti dell'insieme e i valori del parametro t; si chiama ordine del r. il numero α dato dall'esponente minimo non nullo ...
Leggi Tutto
categoricita
categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] , è una teoria categorica, i due modelli sono fra loro isomorfi, cioè è possibile stabilire tra essi una corrispondenzabiunivoca che conserva la loro struttura. Un altro esempio di teoria categorica è l’aritmetica formalizzata tramite gli assiomi di ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] stessa sul piano tangente alla sfera nel punto N' diametralmente opposto al centro di proiezione; realizza una corrispondenzabiunivoca tra i punti P della superficie sferica (escluso il punto di proiezione) e i punti P' del piano, mantenendo ...
Leggi Tutto
transfinito
transfinito [agg. Comp. di trans- e finito "che va al di là del finito"] [ALG] Aritmetica t.: le operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamento a potenza introdotte fra i numeri cardinali [...] due insiemi infiniti hanno lo stesso numero cardinale t. (o la stessa potenza) se è possibile stabilire fra essi una corrispondenzabiunivoca; il minimo numero cardinale t. è la potenza del numerabile (potenza dell'insieme dei numeri naturali), che s ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...