PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] moltiplicazione per la variabile cambiata di segno. Osservò che la trasformazione di Laplace-Abel stabilisce una corrispondenzabiunivoca tra le equazioni differenziali lineari a coefficienti razionali e le analoghe equazioni alle differenze e se ne ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] con il simb. ℬ ("P gotica"); due insiemi hanno la stessa p., e si dicono equipotenti, se è possibile istituire una corrispondenzabiunivoca tra i loro elementi; di due insiemi non equipotenti ha p. maggiore quello tale che si possa istituire una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] la trigonometria si fonda esclusivamente sul computo delle corde. In una circonferenza di raggio noto è infatti possibile stabilire una corrispondenzabiunivoca tra un dato angolo al centro (compreso tra 0° e 180°) e la lunghezza della corda ad esso ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] in cui si usano lettere diverse per cifrare una stessa lettera in chiaro dell’alfabeto. Non c’è più una corrispondenzabiunivoca, ma solo univoca tra testo cifrato e testo in chiaro. Entrano in gioco i cifrari dinamici – all’inizio naturalmente solo ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] differenziali ordinarie nel campo reale: II 455 b. ◆ [ALG] P. di Argand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenzabiunivoca con i numeri complessi, ottenuto istituendo su un p. ordinario un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) e associando a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] continuo come lo è la retta”. Il campo dei numeri reali (razionali e irrazionali) così ottenuto è infatti in corrispondenzabiunivoca coi punti della retta e soddisfa l’assioma di continuità.
Se l’insegnamento del calcolo fa sentire a Dedekind “più ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] valori f(1), f(2), ecc. (v. fig.). ◆ [ALG] S. metrica: una retta su cui sia stabilito un sistema di ascisse, cioè una corrispondenzabiunivoca tra numeri reali e punti sulla retta, associando i numeri 0 e 1 a due punti arbitrari della retta A e B, il ...
Leggi Tutto
grafica computerizzata
grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] , tra ciascun pixel che compone l’immagine a video e i byte che la rappresentano in memoria vi è una corrispondenzabiunivoca, nei file in formato vettoriale vi è solo la descrizione matematica dell’immagine memorizzata. La grafica vettoriale è usata ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] insiemi) e considerazioni di carattere cardinale (che riguardano la possibilità, dati due insiemi, di porli in corrispondenzabiunivoca). La teoria degli ordinali transfiniti diventa una delle parti più cospicue della teoria degli insiemi e proprio ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] di un vettore per uno scalare. Introdotto un sistema di riferimento cartesiano Oxyz, si viene a stabilire una corrispondenzabiunivoca tra lo spazio vettoriale dei vettori euclidei e l’insieme delle terne ordinate di numeri reali R3. Le proprietà ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...