Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] , n. 4443). Si tratta di una causa di estinzione parziale in quanto la riabilitazione si pone in corrispondenzabiunivoca rispetto alla condanna per la quale viene concessa, non estendendosi automaticamente ad altre eventuali condanne; allo stesso ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] » art. 118 Cost. poneva il cd. criterio del parallelismo grazie al quale si creava una sorta di corrispondenzabiunivoca quali-quantitativa fra l’area delle competenze legislative e quella delle potestà di amministrazione puntuale1. È pertanto già ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] non è chiarita la questione, essenziale per una emulazione della attività cerebrale, se e quando ci sia corrispondenzabiunivoca tra sede anatomica e funzione svolta in contrapposizione con l'ipotesi di un comportamento sinergico del cervello nei ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] pari al minimo all’80 per cento della retribuzione.
Le modifiche più significative riguardano il superamento della corrispondenzabiunivoca tra diritto al congedo e divieto di adibizione al lavoro, con un netto incremento delle possibilità di ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di ragionevolezza-eguaglianza, sulla base dei presupposti (e con i limiti) di cui subito si dirà: e questa corrispondenzabiunivoca segna forse il profilo in relazione al quale la tematizzazione del principio in esame sconta un certo ritardo rispetto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] il datore al risarcimento del danno «da demansionamento» richiamandosi a valori che attengono alla tutela della persona, instaura una corrispondenzabiunivoca, di modo che non appare in alcun modo lecita, al di là di situazioni meramente temporanee o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] e per questo dovremmo dimostrare F (intuizionisticamente un insieme è finito se può essere costruttivamente posto in corrispondenzabiunivoca con una parte iniziale dei numeri naturali). Abbiamo così trovato un controesempio debole all'asserzione 'un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] l’antidogmatismo e lo storicismo del pensiero vassalliano. Secondo lui, non è possibile instaurare una sorta di corrispondenzabiunivoca tra le diverse impostazioni ideologiche della pena e il carattere liberale o autoritario del regime politico che ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] a un quadrato e a un cerchio. Sono figure con caratteristiche metriche ben diverse; tuttavia è possibile stabilire una corrispondenzabiunivoca tra i loro punti che sia un omeomorfismo. Si tratta dunque di due figure topologicamente equivalenti, cioè ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] Y;
• funzione biiettiva (o bigettiva): è una funzione al tempo stesso iniettiva e suriettiva. Tale funzione realizza quindi una corrispondenzabiunivoca tra il dominio X e il codominio Y.
Il termine funzione si applica propriamente al caso in cui X è ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...