Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , ha preceduto e non seguito l'origine e la storia dell'umanità. L'aver spezzato il legame di corrispondenzabiunivoca tra cultura e umanità non comporta soltanto una dilatazione extra-antropologica, e dunque zoologica, della cultura, ma anche ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] R. Jakobson in poi) impone infatti di escludere il concetto di corrispondenzabiunivoca sia dalla rappresentazione artistica iconica sia da quella aniconica. La corrispondenza polivoca tra denotante e denotato non basta a caratterizzare l'esteticità ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] materia di responsabilità per lesioni personali causate durante lo svolgimento della pratica sportiva, negando l’esistenza d’una corrispondenzabiunivoca tra il rispetto delle regole del gioco e l’assenza di responsabilità. Ciò vuol dire che, da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di sistemi che soddisfano i suoi assiomi e che, inoltre, tutti i sistemi che li soddisfano sono in corrispondenzabiunivoca con i numeri naturali, cosicché il sistema dei naturali può essere finalmente concepito come quello che si ottiene per ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] in sé il patrimonio di significati di cui è di volta in volta investita. Le uniche deroghe a questa corrispondenzabiunivoca e meccanica sono quelle autorizzate e definite dal Pascoli stesso, quando parla di «polisenso». Questo vuol dire che nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] via 'lirica', tali caratteristiche (insieme alle altre che determinano la non integrale, anche se notevole, complessiva corrispondenzabiunivoca tra grafemi e fonemi) si impiantano stabilmente nel sistema grafico dell'italiano, in vigore ancor oggi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ambito soggettivo di applicazione. Ciò accade di frequente perché, anche se non vi è più una corrispondenzabiunivoca tra diritto amministrativo e pubblica amministrazione, i due termini risultano strettamente correlati e il diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , elaborati dallo stesso Cantor, si dà per scontato che tali insiemi siano in corrispondenzabiunivoca con i naturali; tuttavia nell'impostazione del problema la corrispondenza non è esplicita e di frequente non è esplicitabile.
In realtà Cantor non ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] numeri reali e l’insieme numerabile degli interi e delle frazioni. Tra l’uno e l’altro non può esistere una corrispondenzabiunivoca o, in altri termini, la potenza del continuo è superiore a quella del numerabile. Un fatto di cui il celebre teorema ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . Mutuando concetti matematici, fra gli elementi (attività) dell’informazione e quelli della consultazione vi è una corrispondenzabiunivoca che tende a ricondurli ad un'unica categoria di insiemi.
L’informazione e consultazione, così intesa, è ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...