SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] i due sistemi Σ e Σ ′ siano entrambi in moto, si dice che essi sono meccanicamente simili se è possibile istituire una corrispondenzabiunivoca tra i punti di Σ e Σ ′ e tra gli istanti dei due intervalli di tempo in cui si considerano rispettivamente ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] serie sempre convergenti, qualunque sia il numero delle collisioni semplici, di un'opportuna variabile ausiliaria in corrispondenzabiunivoca col tempo, assegnando così la prima soluzione rigorosa del problema classico, ossia ottenendo ciò che si ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] x′, y′ - pur non essendo invertibile razionalmente finché le x, y si lasciano libere di variare nel rispettivo piano, stabilisca una corrispondenzabiunivoca fra i punti di una data curva algebrica ϕ (x, y) = 0 e i punti della trasformata Ψ (x′, y ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] del linguaggio vengono rappresentati per mezzo di un sistema di scrittura convenzionale chiamato alfabeto fonetico, basato sulla corrispondenzabiunivoca fra suono e simbolo grafico. La procedura che abbina i simboli dell'alfabeto fonetico ai suoni è ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] C. G. C. v. Staudt) o correlazioni (A. F. Möbius), e in Italia è, forse, più usato questo secondo nome, tutte le corrispondenzebiunivoche fra i punti di un piano π e le rette di un secondo piano π′ tale che agli infiniti punti di una qualsiasi retta ...
Leggi Tutto
STUDY, Eduard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] trigonometria sferica nelle sue relazioni con le sostituzioni ortogonali e le funzioni ellittiche; teoria invariantiva delle forme ternarie; corrispondenzabiunivoca fra i sistemi di numeri a n unità o "algebre" (v. immaginario) e le coppie di gruppi ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] generale (che dia luogo ad una trasformazione puntuale biunivoca tra lo spazio occupato dal prototipo e quello 'Arno a Pontedera, la sistemazione del porto di Genova in corrispondenza della foce del Polcevera, la derivazione dall'Eleuterio (in Sicilia ...
Leggi Tutto
spazio separabile
spazio separabile spazio topologico che contiene un sottoinsieme numerabile (può essere messo in corrispondenzabiunivoca con N) e denso (ogni elemento dello spazio appartiene al sottoinsieme [...] o ne è un punto di accumulazione). La retta reale è un esempio di spazio separabile perché contiene come sottoinsieme l’insieme formato dai punti rappresentanti dei razionali, che sono, appunto, un insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Il linguaggio, dunque, aveva il compito privilegiato di essere lo specchio della Natura, o meglio il punto di corrispondenzabiunivoca tra le idee e i fatti. Questa filosofia razionalistica e apparentemente lontana dai laboratori di chimica aveva per ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] fila di gettoni rossi lunga come quella dei gettoni blu, senza preoccuparsi della corrispondenza fra gli elementi delle due file. In un secondo stadio il bambino pone in corrispondenzabiunivoca i gettoni e dice che le due file sono uguali, ma, se si ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...