Cantor, teorema di
Cantor, teorema di in teoria degli insiemi, stabilisce che in un qualsiasi insieme X l’insieme dei suoi sottoinsiemi (detto anche insieme delle parti di X), indicato con ℘(X), ha cardinalità [...] nel modo seguente: si supponga che le cose non stiano così e che quindi esista una corrispondenzabiunivoca tra un certo insieme X e ℘(X). Se ƒ è la funzione che istituisce tale corrispondenza fra X e ℘(X), dato un qualsiasi elemento b di X, o b è ...
Leggi Tutto
coordinate curvilinee
LettC_06060.rtf
coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenzabiunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] P del piano e le coppie ordinate di curve (una del primo e una del secondo sistema) le quali si incontrino in un solo punto del piano. Le coordinate cartesiane costituiscono un caso particolare di coordinate ...
Leggi Tutto
glissosimmetria
glissosimmetria nella geometria del piano, particolare isometria, detta anche antitraslazione o glissoriflessione, ottenuta come prodotto di una simmetria assiale e di una traslazione [...] della simmetria. Fissati una retta r e un vettore v parallelo a r, la glissosimmetria relativa a r e v è la corrispondenzabiunivoca tra i punti del piano tale che a ogni punto P fa corrispondere il punto P″ ottenuto mediante traslazione di vettore v ...
Leggi Tutto
polarità nel piano proiettivo, la polarità rispetto a una conica (non degenere), detta conica fondamentale della polarità, è una corrispondenzabiunivoca tra punti e rette che a ogni punto P associa la [...] varietà algebrica di ordine n e di equazione ƒ(x0, x1, …, xn) = 0 (varietà fondamentale della polarità) è una corrispondenzabiunivoca che a ogni punto P(x0*, x1*, …, xn*) associa la varietà algebrica di ordine di equazione
La polarità definita da ...
Leggi Tutto
Peano, curva di
Peano, curva di particolare curva piana costruita con successive iterazioni che, procedendo all’infinito, riempie un quadrato; essa mostra come sia ambigua la nozione intuitiva di curva [...] in alcun punto. D’altra parte, mentre un risultato di G. Cantor (si vedano anche i paradossi dell’infinito in → paradosso) mostra che è possibile una corrispondenzabiunivoca tra un segmento e un quadrato, è stato dimostrato che è impossibile una ...
Leggi Tutto
corrispondenze, composizione di
corrispondenze, composizione di operazione tra corrispondenze di insiemi. Se ƒ è una corrispondenza dall’insieme X all’insieme Y e g è una corrispondenza dall’insieme [...] , la composizione di corrispondenze non è commutativa. La composizione di corrispondenze univoche è ancora una corrispondenza univoca (→ funzioni, composizione di) e la composizione di corrispondenzebiunivoche è ancora una corrispondenzabiunivoca. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] per mezzo delle sole deviazioni in latitudine. Tra i punti dell'ellissoide e del geoide si è stabilita una corrispondenzabiunivoca per normali geoidiche; ma nella nostra approssimazione la (22) resta valida se al segmento h = MM′ si sostituisce il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] in precedenza ci permette di dire che i fibrati vettoriali hermitiani su una varietà M sono in corrispondenzabiunivoca con i moduli proiettivi finitamente generati hermitiani su !. Sia % un modulo proiettivo finitamente generato hermitiano su ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ) la musica che viene suonata dal vivo e trascritta in tempo reale. Va rilevato che non esiste una corrispondenzabiunivoca fra il linguaggio di notazione musicale e il codice MIDI. Pertanto tali trascrizioni non sono una fedele riproduzione dell ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] e A′, definite nello stesso corpo numerico Γ, si dicono equivalenti, se è possibile stabilire fra i loro elementi una tal corrispondenzabiunivoca che, detti x, y elementi qualunque di A, e x′, y′ gli elementi omologhi di A′, agli elementi ax, x + y ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...