Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] di maggior successo è però indubbiamente l’esperanto di Ludwig Lazarus Zamenhof (1859-1917), caratterizzato dalla corrispondenzabiunivoca tra il sistema alfabetico e il sistema fonologico (ventotto caratteri per ventotto suoni), la posizione sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] del concetto di “coordinate”, inteso come un insieme di convenzioni e metodi che consentono di istituire una corrispondenzabiunivoca tra elementi geometrici ed elementi algebrici. Un analogo discorso potrebbe essere fatto anche per lo scritto di ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...]
Come si è già accennato, l’insieme dei numeri reali, in base all’assioma di → Dedekind, può essere messo in corrispondenzabiunivoca con i punti di una retta. Dotando la retta di uno dei suoi ordinamenti naturali, è possibile inoltre fare in modo ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] N e Z sono insiemi discreti. Invece Q, pur avendo “tanti elementi quanti N” (gli elementi di Q possono essere posti in corrispondenzabiunivoca con quelli di N e si dice che anche Q è un insieme numerabile), risulta denso nel senso che tra due numeri ...
Leggi Tutto
grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] grafo G(X, A), l’insieme X dei suoi nodi, essendo finito e, per esempio, di cardinalità n, può essere messo in corrispondenzabiunivoca con i primi n numeri naturali (diversi da 0). È, quindi, possibile numerare i suoi vertici da 1 a n e considerare ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] di sillaba: per fare un esempio, a differenza di quello letterale il bifronte sillabico non è più un gioco a corrispondenzabiunivoca.
Il bifronte letterale di ai lati è Italia, e viceversa. Il bifronte sillabico di alitai è Italia, ma l’operazione ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] quale il sistema dovrebbe essere il più efficiente possibile (cioè il più economico possibile, avvicinandosi all’ideale corrispondenzabiunivoca suono-segno), dall’altro trascrivere una lingua implica anche una scelta in un certo senso stilistica che ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] , ma importanti) si possono trovare partizioni Ω₁, ..., Ωs tali che l'insieme dei punti di Ω può essere posto in corrispondenzabiunivoca con l'insieme delle storie e inoltre le storie possibili sono semplic. tutte, ovvero sono tutte quelle per cui ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] per cui solitamente si assume che tale sia il campo di definizione di una varietà algebrica) è possibile stabilire una corrispondenzabiunivoca fondamentale tra i chiusi algebrici di An e una particolare classe di ideali di K [x1, ..., xn]. A ogni ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] con le coordinate cartesiane del punto P, estremo finale del vettore applicato in O. Si stabilisce così una corrispondenzabiunivoca tra vettori e terne ordinate di numeri reali e, nell’ordinario spazio tridimensionale dotato di riferimento, ogni ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...