Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] per bosoni e fermioni. Tale indice in realtà non dipende da β: la supersimmetria, infatti, stabilisce una corrispondenzabiunivoca tra eccitazioni bosoniche e fermioniche di un dato sistema, ma limitatamente a stati che corrispondono a energie non ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] .
Ora, tra il comportamento fecondo, misurato dal TFT, e il tasso di natalità di una popolazione non c'è una corrispondenzabiunivoca. In effetti è proprio questo il principale limite del tasso di natalità, come, peraltro, di tutti i tassi generici ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] in modo tale che la rappresentazione irriducibile di Mpi,pi(ℂ) compare con molteplicità ki. Vi è quindi una corrispondenzabiunivoca fra le rappresentazioni irriducibili di S e quelle di St che compaiono in W, in cui dimensione e molteplicità ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] insieme in modo tale da sciogliere il paradosso: «Un insieme è infinito quando e soltanto quando può essere posto in corrispondenzabiunivoca con una sua parte propria». Già Cantor del resto, nel 1877, aveva scoperto la possibilità di stabilire una ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] una frase causale che subordina la causa all’effetto.
Tra relazioni concettuali e frasi subordinate non c’è corrispondenzabiunivoca. Un esempio significativo è il fine (➔ finalità, espressione della). Sul piano concettuale, il fine è un motivo che ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] contributo importante studiando, nella memoria su Le classi infinite del 1896, l'impiego delle nozioni di classe e di corrispondenzabiunivoca, al posto di quella di ordine, per la caratterizzazione degli insiemi finiti: in tal modo egli è il primo ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] per es., Blanchet & Schiffman 2004). La designazione di provenzale cisalpino sembrerebbe garantire, meglio di altre, la corrispondenzabiunivoca tra etichetta e realtà linguistica al di qua delle Alpi.
La minoranza linguistica provenzale è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] solo nella fase finale del processo scientifico. Tuttavia va ricordato che, per Duhem, data la mancanza di una corrispondenzabiunivoca tra ipotesi e fatti, questo confronto non implica la verifica di una sola ipotesi isolata, ma di un gruppo ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenzabiunivoca con i punti di [...] una circonferenza: un c. risulta essere quindi una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). ◆ [LSF] Oltre che nel precedente signif. geometrico, partic. sentito nell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] . Con l’aiuto dello spettroscopio ogni colore venne associato alla lunghezza d’onda del tono, così da permettere una corrispondenzabiunivoca e armonica tra suono e colore. Pubblicò gli esiti delle sue ricerche nel volume Proposta per una ricerca sui ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunivoco
biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...