PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , con Soffio, a una nuova, felicissima stagione nel segno del surreale; nel 1932 riprese la collaborazione al Corrieredellasera, interrotta nel 1926. Il ritorno di interesse verso la narrativa si estese a progetti romanzeschi più volte annunciati ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] clinica romana poi, il 9 nov., in una clinica privata di Parigi dove spirò alle 5 del 13 nov. 1974.
Fonti e Bibl.: Corrieredellasera, 5, 19 apr. 1931; 14 nov. 1974 (necr.); Il Dramma, 15 giugno 1936; 1º marzo, 1º luglio 1942; 15 nov. 1945; 1º-15 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] febbr. 1923; 25 gennaio, 15, 22 febbr. 1930; 22 apr. 1937; 3, 10, 15 marzo 1943; 16 luglio 1960 (necrologio); Corrieredellasera, 16 luglio 1919; Comoedia (Milano), 21 dic. 1921, 5 settembre; 10 dic. 1922; 1º, 15 febbraio, 1º, 15 aprile, 15 maggio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] G. morì a Londra, il 13 marzo 1981, per una crisi cardiaca.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 14 marzo 1981; un'esaustiva sintesi dell'attività e della vita del G. in P. Grassi, Quarant'anni di palcoscenico, a cura di E. Pozzi, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] , 10 dic. 1976; L. Rossi, E. C., Vercelli 1978; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 294-297; Enciclopedia della Musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 47 s. Per Giuseppe vedi necrologio in CorrieredellaSera, 30 ag. 1934, e P. Fabbri, La famiglia del ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] 3 genn. 1970; G. Pullini, Teatro ital. del'900, Bologna 1971, pp. 171 ss.; G. Bassani, Quaderno: un romanzo di D., in Corrieredellasera, 24 luglio 1971; F. Callari, Sono passati vent'anni dalla morte di S. D., in Concretezza, 1° apr. 1975; Id., Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , di quella débauche di maniera, di quello stiracchiato conflitto, e a dare anima e senso alla sua parte» (Corrieredellasera, 14 febbraio 1934). La ritroviamo, poi, accanto a Nerio Bernardi (Federico Confalonieri), in Teresa Confalonieri (1934 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Milano altri due drammi, La terra (1903), che cadde clamorosamente, e Vita gaia (1904), che piacque al critico del Corrieredellasera G. Pozza. Il B. allora scriveva come giornalista di sport (sul Verde Azzurro, giornale mondano diretto da U. Notari ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Secolo XIX, 14 giugno 1974; P. Cimatti, Operazione C., in Il Messaggero, 1° luglio 1974; G. Mariotti, Sale sulla coda, in Corrieredellasera, 29 sett. 1974; U. Eco, introd. a A. Campanile, Se la luna mi porta fortuna, Milano 1975, poi in Id., Sugli ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] e simpatia, in Il Resto del Carlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi, Ebbe una platea di milioni di italiani, in Il Corrieredellasera, 4 genn. 1974; G. Prosperi, Fu Cyrano Peppone Maigret, in Il Tempo, 4 genn. 1974; S. Reggiani, Quel buon cardinale di ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...