AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] operaia: cause e rimedi, Milano 1909.
Bibl.: La vita internazionale, XXIV (1921), n. 5 del 5 marzo (interamente dedicato all'A.); CorrieredellaSera, 3 marzo 1921, p. 3; Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIV (1921), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
Turati, Augusto
Politico e giornalista (Parma 1888-Roma 1955). Sindacalista ed esponente di spicco del fascismo a Brescia, dove si era formato, fu segretario del Partito nazionale fascista (1926-30). [...] Divenuto quindi collaboratore del CorrieredellaSera, nel 1931 fu chiamato da G. Agnelli alla direzione del quotidiano torinese La Stampa. Nemico di R. Farinacci e inviso a Mussolini per le sue iniziative giornalistiche, in cui il capo del fascismo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] e altri, Gramsci, Parigi 1938 (rist., Roma 1945); B. Croce, in Quaderni della Critica, III (1947), n. 8, pp. 86-87 e IV (1948), n S.F. Romano, ivi, 10 agosto 1947; P. Pancrazi, in Corriere d. sera, 17 agosto 1947; M. Rago, in Politecnico, n. 37 ( ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] corrivo) dell'elemento quantitativo, il più vicino al modello ‛scientifico' della storia. A sua volta, il privilegiamento della collocazioni alimentano anche altri aspetti della vita del giornale. Il lettore dei giornali dellasera è incline a un ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per richiamo militare, drammatico dal 1919 al Giornale dellasera napoletano e poi al Giorno di Matilde Serao, di cui divenne redattore ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] , C. Rossi. Da rivoluzionano a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad Indicem; M. Bellinetti, Delitto Matteotti; luce dal "memoriale Finzi", in Corr. dellasera, 3febbr. 1992; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.E, Roma 1986, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] occorrente. Finito il pasto, tutto scompare nei todana (ripostigli). Alla sera, da questi si tolgono dei sottili materassi, che servono da letto di Sonezaki», 1703), Meido no hikyaku («Il corrieredell’oltretomba», 1711) e Shinjū Ten no Amijima («Gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di votare per un assente, il cardinale Adriano di Utrecht. La sera stessa il segretario di Giulio, G. M. Giberti, poteva annunciare della libertà repubblicana e del tirannicidio. La congiura venne scoperta in seguito all'arresto del corriere ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Giuseppe La Farina, che dalle colonne del «Piccolo Corriere d’Italia» (pubblicato a Parigi dal 1856) propagandò a sera, infatti, dopo aver respinto la proposta di abdicare a favore del principe ereditario formulatagli dai leader della sollevazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma, il 14 febbraio, un corriere del nunzio in Francia Sebastiano Gualterio con la notizia della tregua quinquennale di Vaucelles.
Il C. le carte relative ai suoi uffici e incarichi, la sera del 30 gennaio partì per l'esilio accompagnato da ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...