SACCHI, Filippo
Giornalista e scrittore, nato a Vicenza il 6 aprile 1887. Fu per molti anni redattore viaggiante, poi critico cinematografico del Corrieredellasera e direttore, per qualche tempo, delle [...] pomeridiane di questo. Diresse anche La Lettura e il Corriere di Milano (1947-48)
Oltre ad alcune raccolte di 'arte, in un tono fra realistico e idillico, le vicende della colonia italiana nel Queensland, costituisce la sua maggior prova di scrittore ...
Leggi Tutto
LEVI, Arrigo
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] come corrispondente del Corrieredellasera. Nel 1965 divenne inviato speciale de Il Giorno. Dal 1973 al 1978 professionale all'estero; è stato infatti redattore a Londra della BBC e, più recentemente, columnist del settimanale americano Newsweek ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Roma il 27 settembre 1926. Redattore a Il Mondo, passò, nel 1959, a La Stampa, dove fu prima inviato speciale e poi, dal 1968, direttore. [...] Nel 1973 passò, come editorialista, al Corrieredellasera, incarico che conserva tuttora. Ha inoltre collaborato alla Rai-Tv curando rubriche di attualità politica e sociale ed è considerato uno dei maggiori conoscitori, di parte non marxista, del ...
Leggi Tutto
NEMI, Orsola
Pseudonimo della scrittrice Flora Vezzani, nata a Firenze l'11 giugno 1905.
Nei suoi romanzi e racconti (Rococò, Milano 1940; Anime disabitate, Roma 1945; Maddalena della palude, Milano [...] italiana, 20 marzo 1949; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 27 luglio 1949; P. P. Trompeo, La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 309-312; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 91-95; id., in Corrieredellasera, 5 aprile 1960. ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano (App. II, 1, p. 1078)
Gaetano Mariani
Scrittore, morto a Roma nel 1972; tra le sue raccolte poetiche, tutte impegnate nella ricerca di un'assorta, quasi religiosa intensità lirica, stilisticamente [...] tomba verde e avventure, 1966; Poesie 1929-1969,1970; in prosa Storia di un coniglio, 1946; Le cugine invidiose, 1946; Andrei l'onesto, 1970.
Bibl.: E. Montale, in Corrieredellasera, 27 apr. 1957; A. Frattini, in I contemporanei, III, Milano 1969. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio (XXXV, p. 413)
Scrittore e commediografo, morto a Positano il 3 ottobre 1958.
Fra le commedie del suo ultimo periodo, rappresentate con notevole successo, sono da ricordare specialmente: [...] , per la regia di V. De Sica.
Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951; S. d'Amico, Palcoscenico del dopoguerra, I e II, ivi 1953; E. Possenti, in Corrieredellasera, 4 ottobre 1958; G. Prosperi, in Il Tempo, 4 ottobre 1958. ...
Leggi Tutto
MARIO, E. A. (App. I, p. 638)
, Poeta e musicista (il suo vero nome era Giovanni Gaeta), morto a Napoli il 24 giugno 1961.
Fra le sue ultime raccolte di poesie in dialetto napoletano, notevole Pampuglie [...] napoletana, Roma 1930; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, 2ª ed., Firenze 1955; P. P. Pasolini, La poesia dialettale del Novecento, in Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 24-25; C. Nazzaro, in Corrieredellasera, 25 giugno 1961. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nel '90, pochi mesi dopo l'uscita del Mastro don Gesualdo del Verga; Arabella usci nel '92, prima sul «Corrieredellasera», poi in volume. Del 1901 Col fuoco non si scherza, contrastato dalla malattia che lo condusse alla morte nell'inverno del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il CorrieredellaSera (Dino Buzzati al Giro d'Italia, curato da C. Marabini, 1981); ma di Buzzati sono stati ripubblicati anche gli scritti legati ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Marzocco», a. xxxv, n.° 16, del 20 aprile 1930, p. 1: in recensione al vol. I delle Poesie, edizione Sborselli); Paolo Orano, Aretino pubblicista («CorrieredellaSera», a. lvi, n.° 20, del 23 gennaio 1931, p. 3); Massimo Bontempelli, L'Aretino (in ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...