GINZBURG, Natalia
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 760)
Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al CorrieredellaSera, di cui per alcuni [...] e nel 1987 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle liste del PCI come indipendente di sinistra.
Con Le voci dellasera (1961, successivamente raccolto con i precedenti La strada che va in città, È stato così, Valentino, Sagittario, in Cinque ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920)
Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.
Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), [...] La loggia dei busti, ivi 1955; La felicità dell'infelice, ivi 1956. Postumi sono apparsi: Giudizio universale aprile 1947, e in Il Mondo, 14 gennaio 1958; E. Cecchi, in Corrieredellasera, 18 dicembre 1953; id., Di giorno in giorno, Milano 1954; R. ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelandrea (App. II, 11, p. 1142)
Critico letterario, morto a Roma il 23 aprile 1956.
Bibl.: I. Montanelli, in Corrieredellasera, 30 settembre 1952; E. Cecchi, iobid., 24 aprile 1956; L. Salvatorelli, [...] in La Stampa, aprile 1956; A. Bocelli, in Il Mondo, 8 maggio 1956; D. Pastina, in Gazzetta del Mezzogiorno, 28 luglio 1956; P.P. Trompeo, in Corr. d. sera, 1° giugno 1957. ...
Leggi Tutto
PONGE, Francis
Eugenio Ragni
Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] Bulletin du Bibliophile, 1976, iii; AA.VV., Colloque de Cerisy: Ponge inventeur et classique, Parigi 1977; I. Calvino, in CorrieredellaSera, 29 luglio 1979; I. Higgins, Francis Ponge, Londra 1979; J.-M. Gleize, B. Veck, Introduction à Francis Ponge ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] Bibl.: G. Ferrata, in Rinascita, 10 agosto 1953; E. Montale, in CorrieredellaSera, 28 agosto 1953; C. Bo, in La fiera letteraria, 20 settembre 1953; E. Montale, in CorrieredellaSera, 6 maggio 1958; G. De Robertis, in Altro Novecento, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] (1968); Il senso degli altri (1968); Svevi minori (1975, postumo).
Bibl.: E. Cecchi, in Pegaso, febbr. 1929; G.A. Borgese, in Corrieredellasera, 2 apr. 1929; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° febbr. 1932 e 1° genn. 1935; E. Falqui-E. Vittorini, in ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] , in L'illustrazione italiana, 7 ag. 1949; C. Bo, in L'Europeo, 24 ott. 1954, 15 ag. 1965 e 26 maggio 1966; id., in Corrieredellasera, 16 apr. 1970 e 12 nov. 1970; F. Giannessi, in Il Giorno, 19 nov. 1975 e 2 nov. 1977; G. Manacorda, in Storia ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] . a Boris P., L'infanzia di Ženia Ljuvers, Torino 1960. Sul romanzo Il dottor Živago: A. Moravia, Visita a P., in CorrieredellaSera, 11 genn. 1958; G. Ruge, Visita a Boris P., in Tempo Presente, III, i, gennaio 1958; G. Herling, Poesia e storia ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] d'invenzione sociale, Vibo Valentia 1971; id., in Letteratura italiana. I contemporanei, VI, Milano 1974; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977; A. Barberis, in Corrieredellasera, 5 giugno 1977. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] Prisco, in Idea, 26 sett. 1954 e 16 sett. 1956; A. Palermo, in Il cannocchiale, ag. 1965; S. Battaglia, in Mitografia del personaggio, Milano 1968; C. Bo, in CorrieredellaSera, 13 giugno 1965, 23 febbr. 1975 e 22 genn. 1978; P. Dallamano, in Paese ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...