Giornalista e scrittore italiano (Roma 1939 – ivi 2013). Inviato ed editorialista del CorrieredellaSera, per cui ha iniziato a lavorare dal 1966, ha diretto Il Lavoro di Genova e negli ultimi anni ha [...] e di saggi sulle inchieste giornalistiche da lui condotte, ha anche pubblicato romanzi, tra i quali: Edizione straordinaria (1979), Vita, vita, vita! (1985), Il miele delle foglie (1995), Ci vediamo al Bar Biturico (2006) e Niente lupi (2009). ...
Leggi Tutto
Collura, Matteo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Agrigento 1945). Molto legato alla sua terra d’origine, la Sicilia, è tra l’altro autore del bestseller Sicilia sconosciuta (1984). Giornalista al [...] CorrieredellaSera, dove si occupa delle pagine culturali, è stato amico di Leonardo Sciascia di cui ha scritto la biografia che gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Il gioco delle parti. Vita ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1902 - Roma 1988). Critico drammatico di varî giornali e riviste, tra i quali il Corrieredellasera (1963-73); già docente nell'Accademia nazionale d'arte drammatica, [...] dopo la morte di S. D'Amico ne fu (1955-63) commissario e poi presidente. Il gusto per l'intreccio e un'acuta osservazione dei caratteri e del costume impronta la sua opera narrativa (L'educazione sentimentale, ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Melfi 1920 - Milano 2010). È stato autore di romanzi (Irene in Africa, 1949; Storia naturale di una passione, 1976; Odio d'amore, 1991) nei quali ha dipinto complesse [...] e sentimentali. Alla sua attività giornalistica, che si è svolta sul Mondo di M. Pannunzio, sulla Stampa e sul Corrieredellasera, sono legati volumi come Viaggio in India (1962), Animali addio (1973), Ma che lingua parliamo (1984). Ha scritto ...
Leggi Tutto
Romanzo dello scrittore italiano E. De Marchi (1851-1901), pubblicato nel 1892, prima sul Corrieredellasera, poi in volume. Prosecuzione del precedente Demetrio Pianelli, deriva il titolo dal nome della [...] protagonista.
Arabella è una giovane povera e umile, che, con immenso senso del dovere, per salvare la propria famiglia, rovinata da una truffa di Tognino Maccagno, accetta di sposare il figlio di questi, ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1885 - Santa Margherita Ligure 1974); redattore per molti anni del CorrieredellaSera, autore di numerose commedie in dialetto veneziano (Venezia mia!, 1920; ecc.) [...] e in lingua, la sua vena malinconica meglio si afferma, forse, nelle pagine di viaggio (Itinerari provinciali, 2 voll., 1932, 1938; Piccolo mondo provinciale, 1946; Itinerari verdiani, 1949, 2a ed. 1955; ...
Leggi Tutto
Pontiggia, Giuseppe
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] parte anche suo fratello, il poeta Giampiero, in arte Giampiero Neri (n. 1927); tenne corsi sulla scrittura, collaborò al Corrieredellasera e dal 1997 curò una rubrica mensile di varie riflessioni (Album) sul supplemento culturale di Il Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] in seguito si dedicò interamente alla produzione poetica e critica. Fece parte della direzione delle riviste Alfabeta e Il Cavallo di Troia, e collaborò al CorrieredellaSera.
Nelle sue prime opere poetiche, La palpebra rovesciata (1960), Zero (1963 ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] ; C. Levi, prefaz. a Ricordi-Racconti, ed. cit.; G. Piovene, in app. a Ricordi-Racconti, cit.; E. Montale, in Corrieredellasera, 22 febbr. 1957; G. Ungaretti, in Il Popolo, 18 settembre 1957; G. Mariani, Poesia e tecnica nella lirica del Novecento ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Como il 25 aprile 1878. Studiò legge e pittura a Torino; ha esercitato l'avvocatura a Milano, ma più, che altro si è occupato delle sue terre nel Comasco. [...] da La Voce a La Ronda a Il Convegno al Corrieredellasera. Ora scrive specialmente su La Stampa.
Come per gli quel paesismo e impressionismo si variano di figure e di luci. Innamorato della propria terra lombarda, il suo amore per il Manzoni e per ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...