Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze [...] con gli stessi simboli la materia autobiografica.
Vita e opere
Nel 1935 entrò a far parte del Corrieredellasera per poi passare a La Stampa, della quale fu collaboratore fino alla fondazione, con I. Montanelli e altri, del quotidiano milanese Il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] di critico militante, che si svolse nel Resto del Carlino, nel Secolo di Milano, quindi nel Corrieredellasera. Redattore (1929-33) della rivista Pègaso, fu consulente di varie case editrici, direttore di collane letterarie, ideatore-curatore, con R ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] con Larousse (1966-71).
Nel 1974 la R. ha acquisito il gruppo editoriale del Corrieredellasera, assumendo la denominazione RCS Rizzoli-CorrieredellaSera, mutata nel 1986 in quella di RCS Editori. Complesse vicende economiche e giudiziarie hanno ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il CorrieredellaSera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam (dalla cui esperienza nacque il suo primo libro: Pelle di leopardo, 1973) e ...
Leggi Tutto
Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corrieredellasera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, [...] . Tenne anche la rubrica di fondo dell'Illustrazione italiana e la direzione della Lettura; fu pure collaboratore dell'umoristico Guerin Meschino, della Domenica del Corriere (con lo pseudonimo di Turno) e del Corriere dei piccoli. Durante la prima ...
Leggi Tutto
Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao, intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] «Modella» e «Tutti gli sports» e in aperta concorrenza con la «Domenica del Corriere», «Il Mattino Illustrato» fu venduto da S. nel 1928 al «CorrieredellaSera» proseguendo le sue pubblicazioni fino al 1943, quando lo stabilimento di produzione fu ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corrieredellasera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] ; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, 1997, premio Strega; Non entrare nel campo degli orfani, 2002; Il risveglio della bionda sirena, 2004), drammaturgo (Tazza, 1966; Vita e morte di Cola di Rienzo, 1973; La casa scoppiata, 1987; Morte di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] e di prose narrative (La fossa di Cherubino, 1980), attivo nell'editoria e nel giornalismo (critico teatrale del Corrieredellasera dal 1987), R. svolse anche un'importante attività di traduttore (da Baudelaire, Mallarmé, Flaubert, Apollinaire, ecc ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1969). Ha scritto perquotidiani e settimanali come il CorrieredellaSera e Panorama, per poi approdare a Libero. Negli anni N. ha analizzato importanti inchieste giudiziarie [...] ), nel maggio del 2012 ha pubblicato Sua Santità; il libro ha fatto scoppiare lo scandalo che ha coinvolto le gerarchie della Chiesa cattolica e ha portato all’arresto del maggiordomo di Benedetto XVI. Dal 2013 conduce su ReteQuattro il programma sui ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì [...] pedagogismo di Sillabario n. 1 (1972) e Sillabario n. 2 (1982). Pubblicò diversi libri legati al suo lavoro di inviato per il Corrieredellasera: Cara Cina (1966); Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976); L'eleganza è frigida (1982). ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...