CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] A. Nota, riscuotendo il plauso del pubblico. La sera del 17 sett. 1813 la Compagnia reale rappresentò a incompleto); Giornaletto ragionato teatrale di Venezia, X (1820), p. 77; Corrieredelle Dame (Milano), II, dic. 1824; ITeatri di Milano, I ( ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] con Zaira di V. Federici.
Il Corriere milanese del 16 settembre, dopo diversi le mattine nelle chiese e, la sera in teatro con l'oratorio Debora 365, 409, 412, 420; 11, A. Basso, Il teatro della città..., p. 141; M. Rinaldi, Due secoli di musica al ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] avidamente i "fogli" di Leida e di Lugano o il Corriere di Milano, e soprattutto si commentavano le lettere giunte da a contatto della natura nella villa di Lovaria. Nel 1812 cadde malata, e morì a Udine dopo breve infermità la sera del 13 settembre ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] alla Pergola di Firenze, cogliendovi una personale affermazione la sera del 22 novembre, presenti i reali del Portogallo e , per la quantità di indicazioni attinte: Il Corrieredelle Dame,Il Corriere Milanese,La Fama,Il Figaro,La Gazzetta musicale ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] pure dedicati al tema delle sciagure minerarie (La Nazione, 7 genn. 1961; La Nazione sera, 3 genn. 1961): XCI (1940), 542, pp. 92 s.; L'esposiz. del ritratto, in Corriere degli artisti (Milano), 1º genn. 1947; A. Parronchi, Artisti toscani del primo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] fra cui Vendetta alsaziana, Dramma in caserma, L'ultima sera di Carnevale, Il telefono del Medioevo.
A partire dal le pellicole attribuite al M. - tra le quali Il corrieredell'imperatore, Didone abbandonata, Lo schiavo di Cartagine (anche interprete ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] a Gaeta il 20 genn. 1527. La sera del 25 giunse a Roma, accompagnato dall' nella notte a Capua da un corriere, sicché il giorno seguente si recò 28, 30; M. Roseo da Fabriano, Della seconda parte del compendio dell'istoria del Regno di Napoli, II, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] cattolico di Reggio Emilia al Corriere di Torino, dalla Gazzetta d transigente e partecipazionista, la sera del 30 dic. 1882, . 33, 38, 224; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica rom. dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 172, 432, 938; F. Malgeri, La ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] arte ferrarese…, in Corriere padano, 30 giugno 1925). Partecipò all'esposizione nazionale di ottobre-dicembre dell'Accademia di Brera La Sera riportava la notizia della presentazione ufficiale nella sede delle Distillerie italiane della Madonnina di ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] cui: Almanacco della donna italiana, Capitan Fracassa, Caffaro, Corriere di Napoli, Corriere dei piccoli della sua vita le hanno, a più riprese, imposto.
Sulla scia di questo successo, tra 1903 e 1904, la G. pubblicò a puntate, sulle pagine de La Sera ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...