MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Sandro Pertini al quale si indirizzarono i genitori degli alunni di Manzi in difesa dell’operato del maestro (CorrieredellaSera, 23 maggio 1981, ora in Archivio del Centro Alberto Manzi).
Nelle motivazioni che Manzi oppose alla burocrazia ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] ss.; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, 1896-1900, Milano 1976, pp. 80-391; G. Licata, Storia del Corrieredellasera, Milano 1976, pp. 48-90; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa, Milano 1977, pp. 132 ss.; M. Punzo, Socialisti e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , Consulta nazionale, 1945-46, Assemblea costituente, 1946-48). Necr., in data 1° giugno 1952, in L'Italia (Milano), Corrieredellasera, L'Osservatore romano, Il Popolo; Il Tempo, 4 giugno 1952; Il Popolo lombardo, 7 giugno 1952; Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] con una noterella (Firenze 1939) e l'anno seguente Scrittori del Novecento (ibid.).
Fu poi per qualche tempo collaboratore del Corrieredellasera. All'inizio del 1943 fu richiamato alle armi. Non aderì alla Repubblica sociale e nel febbraio 1944 fu ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] corso di quarant'anni collaborò con molte testate diverse (tra cui Il Giorno, Il Mondo, L'Espresso, La Stampa, Corrieredellasera, Il Messaggero).
Nell'autunno del 1949 conobbe la giovane poetessa Alda Merini, con la quale ebbe per alcuni anni una ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] delegazione" ed elogiandone i sistemi di lavoro, che, già sperimentati nel Corrieredellasera, avevano ben presto sostituito quelli dei "tardigradi impiegati della Consulta"; dirà di avere spesso immaginato Luigi Albertini presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] così nei ricordi di due allievi: G. Devoto, in Corrieredellasera, 25 maggio 1971, p. 3, e F. Malcovati, P. F., in Athenaeum, XLVII (1959), pp. IV-VIII, e in Rend. dell'Ist. lombardo, parte gen., XCIII (1959), pp. 172-176; G. Tibiletti, Notizie su ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Il B. visse un periodo di sbandamento; per un anno e mezzo lavorò al Corriere lombardo, giornale di cui fu tra i fondatori. Tornò poi al Corrieredellasera, occupandosi di cronaca e svolgendovi compiti redazionali (fu titolista di terza e di quinta ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] collaborò infatti a molti periodici; oltre a quelli specialistici, vanno ricordati, tra gli altri, La Perseveranza, il Corrieredellasera (sul quale firmò anche con lo pseudonimo "Oscus"), Il Giornale d'Italia, Nuova Antologia, Rassegna italiana. È ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , di quella débauche di maniera, di quello stiracchiato conflitto, e a dare anima e senso alla sua parte» (Corrieredellasera, 14 febbraio 1934). La ritroviamo, poi, accanto a Nerio Bernardi (Federico Confalonieri), in Teresa Confalonieri (1934 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...