CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Secolo XIX, 14 giugno 1974; P. Cimatti, Operazione C., in Il Messaggero, 1° luglio 1974; G. Mariotti, Sale sulla coda, in Corrieredellasera, 29 sett. 1974; U. Eco, introd. a A. Campanile, Se la luna mi porta fortuna, Milano 1975, poi in Id., Sugli ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di G. C., in La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesa di San Francesco presso la tomba di Dante, in Corrieredellasera, 17 dic. 1921; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in Vittorio Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] . La ricerca storica, cui era arrivato per i suoi impegni di collaboratore delle più diffuse testate italiane - tra le altre L'Opinione, Il Fanfulla, il Corriere di Napoli, il Corrieredellasera e, per ultimo, Il Giornale d'Italia - assunse per lui ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] seguitissime Stanze, lo ricordava ai suoi lettori come il «più brillante giornalista italiano dell’Ottocento» (Corrieredellasera, 6 marzo 1999, p. 41). Folco Portinari ha sostenuto che «il miglior Petruccelli debba ricercarsi nell’opera narrativa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1930; M. Maccari, Passeggiata con la ragazza, in La Stampa, 10 ag. 1930; P.Pancrazi, Il ritorno sul Carso, in Corrieredellasera, 17 sett. 1930; G. Ravegnani, Il ritorno sul Carso, in La Stampa, 11 ottobre 1930; A.Bocelli, recensione al Molino ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] G. Tellini, G. Guglielmi, A. Bertoni, G. Spagnoletti, G. Tosi). Si vedano inoltre: E. Montale, Un'antologia di G., in Corrieredellasera, 29 luglio 1953; E. Mazzali, C. G., in Letteratura italiana. I contemporanei, I, Milano 1963, pp. 565-574 (e con ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . a A. Roncalli, Il cardinal C. Baronio, Roma 1961, p. 10; E. Cecchi, L'inedito carteggio Boine-Papini, in Il Corrieredellasera, 1º nov. 1961; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1961, pp. 185 ss., 211, 241, 242 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 'agricoltura, IX (1969), n. I, pp. 2-6; Il Messaggero, 11 genn. 1969; Il Tempo, 10 genn. 1969; Corrieredellasera, 11genn. 1969; ANSA, Servizio italiano, 9 genn. 1969, nott. 316/I e 343/I. Cenni biografici nelle varie edizioni del Chi è?, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Italia medioevale e umanistica, XLI (2000), pp. 1-5; C. Segre, L’uomo che dava del tu a Petrarca, in Il Corrieredellasera, 4 febbraio 2000; A. Sottili, G. B., in Wolfenbütteler Renaissance-Mitteilungen, XXIV (2000), pp. 103-105; G. Frasso, Per G. B ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] del Circolo di lettura a Lugano. In tutti questi anni aveva continuato a collaborare a giornali e riviste tra cui il Corrieredellasera, L'Ambrosiano, L'Italiano, The New Criterion di T. S. Eliot, nonché a pubblicare volumi di prose che, sulla scia ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...