BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] . Le note di diario che egli andava pubblicando su quotidiani e riviste (negli ultimi tempi particolarmente sul Mondo e sul CorrieredellaSera) e raccolte postume da G. A. Cibotto e S. De Feo col titolo Diario romano (Milano 1961) riflettono questa ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] 1941, pp. 265-284; G. Ferrata, pref. a V. C., Poesie, Milano 1942, pp. 11-33; G. Piovene, La poesia di C., in CorrieredellaSera, 18 sett. 1942; B. Romani, C., Padova 1943; P. Pancrazi, Il classicismo di C., in Scrittori d'oggi, s. I, Bari 1946, pp ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] la stampa ne sottolineò l’«espressività continua» e l’«emotività ricca di un’enorme carica melodica» (Duilio Courir, Il Corrieredellasera, 8 dicembre 1981). Nel 1984 aprì con Carmen, dirigendo un cast in cui si alternavano Plácido Domingo e José ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] , vennero annunciati tre recital di Benedetti Michelangeli a Brescia nell’ambito del Festival e il 24 maggio il Corrieredellasera uscì con la notizia «Arturo Benedetti Michelangeli torna a suonare in Italia». Il 30 maggio il giornale milanese ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nuovi impegni giornalistici, come la collaborazione al quotidiano livornese Il Tirreno e occasionali interventi sul Corrieredellasera.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti in questi anni, particolarmente prestigioso fu il premio Antonio ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] 1899 il B. fu chiamato ad un posto, per lui più importante, di corrispondente da Roma del CorrieredellaSera. L'entrata al Corriere segnò per lui il passaggio al giornalismo di livello nazionale: determinante, per la sua assunzione al quotidiano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] tesi che l'autore si proponeva di dimostrare.
La stessa attività d'inviato speciale di giornali come Il Corrieredellasera e L'Illustrazione italiana, cui si dedicò tra il 1908 e il 1912, mostrò come il C. si rendesse conto di quali fossero le sue ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] clinica romana poi, il 9 nov., in una clinica privata di Parigi dove spirò alle 5 del 13 nov. 1974.
Fonti e Bibl.: Corrieredellasera, 5, 19 apr. 1931; 14 nov. 1974 (necr.); Il Dramma, 15 giugno 1936; 1º marzo, 1º luglio 1942; 15 nov. 1945; 1º-15 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 1908) e nel 1912 fu in Libia, collaborando al Corrieredellasera con articoli sulla costituzione geologica della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e sull'avvenire agricolo della regione costiera. Venne poi destinato all'Istituto geografico ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] inoltre membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni e del direttorio della Federazione degli artisti e professionisti.
Collaboratore del Corrieredellasera, della Nazione, dell'Illustrazione italiana, dell'Ente italiano audizioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...