DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] 48, p. 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia (Milano), 11 ott. 1913; Il Corrieredellasera, 20 dic. 1908; 21 ott., 11 e 15 nov. 1909; 11 e 21 ott. 1910; 19 e 20 luglio 1914; 16 genn ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] limitata diffusione e che oggi sono irreperibili.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. d'Italia, 21 genn. 1932; in Il Corrieredellasera, 19 genn. 1932; D. Seltsam, Metropolitan Opera Association, New York, stag. 1913/1914, ad Indicem; G. B. Pinetti, Il ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] mirano ad evitare la freddezza accademica, per cercar di congiungere gli apporti della musicologia con la freschezza dello stile.
Bibl.: Necrologi in Il Messaggero, 30 giugno 1972; Corrieredellasera, 30 giugno 1972; Gente, 15 luglio, 1972, p. 97; U ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] 'opera".
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nuova Stampa, 1:6 febbr. 1946; critiche degli spettacoli in Corrieredellasera, 18 nov. 1885, 4-5 genn. 1891, 13-14 marzo 1891, 8 genn. 1898, 6 maggio 1906, 7 ott. 1906, 3 giugno 1914, 18 nov. 1925; Il Messaggero ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] , 10 dic. 1906; Il Giornale di Sicilia, 15-16 marzo 1907; Corrieredellasera, 22 dic. 1907, 7 febbr. 1908, 3 apr. 1908; C A. Brannetti, I teatri di Viterbo, Viterbo 1980, p. 118; G. Dell'Ira, Firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 471 s.; I. Ciotti ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] .: Critiche in Gazzetta di Bergamo, 12 genn. 1877; Gazzetta di Messina, 1º genn. 1883; Gazzetta piemontese, 2 dic. 1887; Corrieredellasera, 16-17 genn. 1890; Gazzetta teatrale italiana, 4 febbr. 1890; 6 marzo 1891; 21 genn. 1892; 18 febbr. 1892; 7 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] -1937, pp. 6 s., 58-60; Rass. mus., XXII (1952), p. 342. Per le necrologie del B. vedi La morte di A. B., in Il CorrieredellaSera, 8 ott. 1952, p. 4; G. F. [Gualtiero Frangini], È morto A. B., in La Nazione, 8 ott. 1952, p. 3; B. Becherini, Ricordo ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] Naplo, 12 marzo 1930; Pestes Lloyd, 14 dic. 1931, 29 ottobre e 3 nov. 1933; Neue Freie Presse (Vienna), 5maggio 1934; Corrieredellasera, 9 luglio 1937, 7 maggio e 25luglio 1938; Regia Accademia di S. Cecilia. I Concerti dal 1895 al 1933, II, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] TV, n. 26, 27 giugno - 3 luglio 1965, p. 29; F. Abbiati, Morto a Roma il musicista G. G. (75 anni), in Corrieredellasera, 15 giugno 1965; L. S., È morto il maestro G., presidente di S. Cecilia, in Il Tempo, 15 giugno 1965; A. Damerini, Profilo ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] , l'apprezzamento di F. Abbiati ("pagina commossa e commovente, animata dal soffio della fede, incalzata dall'ansia della perfezione", osservò Abbiati nella sua recensione per Il Corrieredellasera, 30 apr. 1960).
Il L. morì a Bari il 20 marzo 1963 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...