CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] e commenti esegetico-critici. A parte il merito letterario della versione (elogiata da R. Bacchelli in Corrieredellasera, 30 ag. 1972), il merito storico-critico sta nella svalutazione della "politica" dei commediografo, a torto definito per solito ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] sec. XIX.
Nel 1875 il B. pubblicò a Parma un dizionario biografico, I nostri fasti musicali.Appena fondato (marzo 1876) il CorrieredellaSera,E.Torelli-Viollier chiamò da Parma il B. con l'incarico di "sbizzarrirsi in tutte le rubriche"; ma, per un ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] La Stampa, 1° sett. 1964, e in Radiocorriere, 1319 sett. 1964; E. Falqui, in Il Tempo, 1° sett 1964; R. Radice, in Corrieredellasera, 1°sett 1964; A. Bocelli, in Il Mondo, 15 sett. 1964; L. Bigiaretti, B. Tecchi e altri, in Bollettino del Sindacato ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] Violler - che allora dirigeva il quotidiano La Lombardia - lo chiamò a Milano a far parte della costituenda redazione del nuovo quotidiano, Il Corrieredellasera,che stava fondando; vi rimase come redattore dal primo numero (5 marzo 1876) fino al ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] quale ultimo tenne anche una o più lezioni). E nel 1922 il tredicenne G. scrisse una lettera al direttore del Corrieredellasera per segnalare alcune inesattezze contenute in un articolo di A. Gatti, noto commentatore di cose militari, il quale gli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] nel denunciare le indagini ‘deviate’ sulla strage di piazza Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne del Corrieredellasera nel gennaio 1975, ebbe il suo contraltare nell’orazione pronunciata da Moravia a Campo dei ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] tornato dopo molti anni dagli Stati Uniti. Il 24 giugno 1956 furono stampate nel Nuovo CorrieredellaSera le ultime Schegge. Papini morì a Firenze la mattina dell’8 luglio 1956.
I funerali si svolsero il giorno seguente nella chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] uscì Quando anche le donne si misero a dipingere (ibid. 1982), raccolta di ritratti di pittrici precedentemente pubblicati sul Corrieredellasera.
Memore, forse, di quanto aveva scritto su Marcel Proust in mostra (in Paragone, 1965, n. 190, pp. 158 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] mondiale; nel frattempo, anche per ragioni economiche, continuò a scrivere e a collaborare con quotidiani e riviste, da La Nazione a L'Italia al Corrieredellasera a La Festa, scegliendo un tono più pacato e spesso la forma del breve racconto o ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] fantastico e sentimentale.
Nel 1954 il F. riprese la collaborazione al Mondo con la rubrica "Diario notturno" e nel 1956 dette inizio a quella con il Corrieredellasera; nel corso degli anni la sua firma apparve anche su L'Illustrazione italiana, Il ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...