AGAZZI, Augusto
**
Nacque a Verona il 5 luglio 1851. Mosaicista, lavorò a Venezia prima con la ditta Salviati, eseguendo molte opere, anche per l'estero. Fin dal 1865 cominciò a lavorare ai mosaici [...] note storiche e tecniche (Milano 1926).
Bibl.: Nell'ottantesimo anno di A. A., note biografiche dettate dal figlio Cav. Prof. Pio, Venezia 1931; O. Vergani, Il vegliardo dei mosaici, in CorrieredellaSera, 4 ott. 1935; Almanacco ital. 1935, p. 766. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] prima, il 29 agosto, aveva esordito ne La Nazione dellasera inaugurando con L'ammalata d'isolamento una lunga serie di racconti C. Pavese.
Alla radio o in quotidiani come Il Nuovo Corriere, Il Gazzettino di Venezia, La Nazione si impegnò negli anni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] delle ricerche Guglielmo Marconi sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna.
Bibl.: Necr., in Nuova Antologia, 1° sett. 1932, pp. 130-133; in Corriere . 1932, p. 2; in Gazzetta del popolo dellasera (Torino), 25 nov. 1932; in L'Impero, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 21 nov. 1893 (Discorso pronunciato da R. B. la sera del 2 novembre nel Teatro Garibaldi di Lucera, Siena 1893 di R. B., in Atti dell'Acc. Pontaniana, LVIII (1928), pp. 248-65;G. B. Gifuni, B. e Giolitti, in Corriere padano, 2 sett. 1929(ora rist ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] continuo; una conversazioncina la sera, di quattro o sei dello Stenterello, il G. ne prese le difese e scrisse a L. Guidi-Rontani, prefetto di Firenze e seguace del livornese, che chi aveva sopportato il Popolano, il Calabrone e il Corriere ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] della liberazione della città da parte delle truppe alleate; e dette il proprio contributo intellettuale, in veste di redattore, al Corriere polemica si trasferì poi sulle pagine del quotidiano Paese sera). Binni, tenace e combattivo, era del resto ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] R. Bracco - a Matilde Serao presso la rubrica Api, mosconi e vespe del Corriere di Napoli. Ma ormai la di E. Falqui, Firenze 1967, pp. 3-23; S. Rossi, S. D. Storia della critica (1903-66), Catania 1968; L. Blasucci, App. (1963), in Studi su Dante e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Milano, dopo aver fatto per qualche tempo il critico teatrale al Corriere lombardo, verso la metà del 1945, quando la Lombardia era direzione della nuova serie milanese del Mondo (1969-1972) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera (novembre ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] Un maestro del legno, in Corriere di Napoli, 16 ott. 1920 , come a voler significare uno smembramento della sua vita e una perdita definitiva d ad Indicem; E. Sanguineti, C. di Napoli, in Paese sera, 28 luglio 1977; P. Fossati, La realtà attrezzata, ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] dei gruppi politicamente più retrivi, proliferati all'indomani della guerra e della crisi ideologica e sociale che le corrispose. Una serie di articoli cozzaniani, apparsi su La Sera e su Il Corriere mercantile e raccolti poi in Canto di maggio ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...