PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] G. Piovene, Opere narrative, cit., con aggiornamenti). Tra le voci storiche cit. sopra: G.A. Borgese, La vedova allegra, in Corrieredellasera, 1° novembre 1931; B. Croce, G. P. - Lettere di una novizia, in La Critica, XI (1942), 1, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] toscani minori pressoché sconosciuti (Scrittori che si confessano, Milano 1926, p. 62).
Dal 1926 Pancrazi approdò al Corrieredellasera. L’anno successivo morì il padre Vittorio. Nella seconda metà degli anni Venti entrò in contatto con Emilio ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 1960, pp. 36-37; E. De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corrieredellasera, 20 ott. 1963; A. La Torre, Scopriamo Tommaseo "com'era" in un'attenta e acuta biografia, in l'Unità, 21 giugno 1966; A ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] quelli successivamente sorti a Vienna, Budapest, Varsavia, Bucarest, ecc. Da Praga il C. inviò varie corrispondenze al Corrieredellasera.
Richiamato in Italia per iniziativa di un funzionario del ministero degli Esteri. sollecito nel rilevare nel C ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] solo a partire dal 2001. Si elencano solo le prime edizioni di alcuni studi critici: G. Contini, Paginette, in Corrieredellasera, 6 settembre 1964; C. Segre, L’Hypnopaleoneomachia di Pizzuto, in Strumenti critici, 1967, 3, pp. 241-259; R. Jacobbi ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] e. Claudellisti come questi..., ibid., 4, p. 18).
Dopo una breve esperienza (dal 1926 al 1928) quale segretario di redazione del Corrieredellasera, dove era stato chiamato da U. Ojetti, il C. pubblicò Novecento, (Milano 1932), compendioso excursus ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] quotidiani come Il Resto del carlino e il Corrieredellasera, o a giornali umoristici come Il matto, a E. Panzacchi, Poesie, Bologna 1908, pp. III-XI; F. Flora, Storia della letteratura italiana, XIV, Milano 1940, pp. 170-77; A. Foratti, Le prose di ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Il Secolo di Milano, poi alla Gazzetta del popolo di Torino (1929) e dal 1930 al Corrieredellasera, dove per un trentennio rimase una delle "firme" in terza pagina, soprattutto come inviato speciale nei principali paesi extraeuropei. Dal secondo ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] (1899), diretta dalla stessa Rattazzi.
Tornata in Italia, continuò l'attività di conferenziera e collaborò con La Tribuna, il Corrieredellasera e La Stampa: pubblicò anche i volumi Il fascino (Milano 1898) e Gliaddii (ibid. 1900). La F. affrontò ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] prolifico ambiente romano di fine secolo, si esercitò come cronachista attraverso le pagine del Popolo romano e del Corrieredellasera, scrivendo pezzi poi riuniti in volume (Cento dame romane. Profili, Roma 1895; Roma italiana: 1870-1895, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...