BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] di oltrepassarne l'estremo circolo" (Lettereeditoriali, p. 9).
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi: E. Montale, Ricordo di R. B., in Corrieredellasera, 6 ag. 1965; A. Gruber Beneo, Requiem per R. B., in Umana, XIV (1965), n. 6-10, pp. 5-9, siveda ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] sui classici, uscite dalla fine degli anni Settanta sino a tutti gli anni Novanta in Panorama e nel Corrieredellasera, confluirono nel volume I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici (Milano 1998), che esprime una visione del tutto ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] , in La Tribuna, 24 sett. 1920; A. Tilgher, Ricognizioni, Roma 1924, pp. 236-244; G.A. Borgese, G. e Catapano, in Corrieredellasera, 24 apr. 1927; A. Gargiulo, F. G., in L'Italia letteraria, 17 maggio 1931; B. Croce, Dal mio carteggio letterario ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Piccolo Teatro. Alla morte di Renato Simoni (1952), che per cinquant’anni era stato il critico teatrale del Corrieredellasera, fu candidato a sostituirlo ma gli fu preferito Eligio Possenti, per l’opposizione di Paolo Grassi, con cui Palmieri ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Roma 1920, pp. 155-161; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1934, ad ind.; P. Pancrazi, Il dimenticato P., in Corrieredellasera, 30 dicembre 1937; I. Greenlees, F. P., in Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento. Atti del V Convegno storico ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] 1964 da una prima recensione dedicata a Il gruppo di Mary McCarthy, la collaborazione al Corrieredellasera avvenne dapprima nelle pagine del domenicale Corriere letterario, poi, a partire dal 1966, nella più prestigiosa terza pagina, dove Pasinetti ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] e il romanzo, Milano 1939, che, quando uscì, fece molto sc.alpore, suscitando discussioni e recensioni (G. De Robertis nel Corrieredellasera del 28 ott. 1939; F. Bernardelli nella Stampa del 4 nov. 1939). P, l'analisi di un romanzo appena abbozzato ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] e sociale italiana. Rientrato in Italia, tra il 1954 e il 1956 collaborò con vari quotidiani, tra cui il Corrieredellasera e il Corriere d'informazione, con articoli ed elzeviri poi raccolti nel volume A passo d'uomo (Milano 1957), che gli valse ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] soltanto la collaborazione alla terza pagina dei Corrieredellasera. Ritiratosi in volontario esilio nella sua di B., ibid., pp. 7913-7918; M. Procopio, B. R., in Diz. della letter. mondiale del '900, Roma 1980, 1, pp. 456 s.; G. Pampaioni, Mare ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] luglio 1968 per un intervento chirurgico, il D. morì improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corr. dellasera, 3 ag. 1968, p. 3; in L'Espresso, 11 ag. 1968, p. 4; in Sipario, XXXIII (1968), 268-69, p ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...