GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 159, 369, 471; G.A. Borgese, G., in Corrieredellasera, 24 giugno 1930; A. Mortier, Études italiennes, Paris 1930, pp. 89-105, 144 s., 174; G. Cartella Gelardi, V. G., Torino ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] , infine, di essere sempre stata sfruttata e plagiata dagli uomini che l'hanno avvicinata.
Per lungo tempo collaboratore del Corrieredellasera, il G., nel 1933, si trasferì con la famiglia da Ivrea a Milano. Nel capoluogo lombardo rimase fino al ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Il Secolo di M. Missiroli, Il Resto del carlino, L'Ambrosiano diretto da Notari e, a partire dal 1922, per il Corrieredellasera. Il 1922 è anche l'anno di uscita di nuove opere: Issione il polifoniarca (Milano), un pastiche comico-mitologico, e la ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . 135-140, 384 e passim;R.Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), Milano 1895; A. Monti, Una passione romantica dell'Ottocento: C. Maffei e C. Tenca, Milano 1940; G.Bezzola, in CorrieredellaSera, 30 ott. 1974. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di G. P., Palermo 1980 (fascicolo allegato); T. Iermano, in Riscontri, aprile-giugno 1990, pp. 47-58; R. Barilli, in Corrieredellasera, 11 novembre 1993; G. Borri, in Ragguaglio librario, 1994, n. 7-8 (luglio-agosto), pp. 209-210. Per un approccio ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] ’Istituto lombardo, s. 2, LIX (1926), pp. 727-729, 732 s., 735-737; E. Janni, C. P., in Corrieredellasera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice I, Roma 1938, p. 921; E. Malcovati, Per ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] , in La Romagna, XV (1924), 3, pp. 67-72; L. Viani, Il poeta dei cavatori. Un'erma a Cecco frate, in Il Corrieredellasera, 21 nov. 1934, p. 5; E. Pasquini, Cecco frate, Firenze 1935; P. Vannucci, "Cecco frate", in Pascoli e gli scolopi, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] impartì lezioni private di musica e canto, poi negli anni della guerra mondiale, ampliato il giro delle conoscenze tra cui quella di A. G. Bianchi redattore del Corrieredellasera, divenne direttore del Giornale del contadino, edito dallo stesso ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente inviato speciale sia per Il Tempo sia per La Stampa. Rientrato al Corrieredellasera nel 1952, anno in cui ne assumeva la direzione M. Missiroli, vi collaborò fino alla morte riprendendo, fino agli anni ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] 1969 (A. Lombardo e G. Corsini); L'Espresso, 29 giugno 1969 (P. Milano); G. Pampaloni, Memoria dell'anima, in Il Mondo, 19 febbr. 1970; Corrieredellasera, 26 febbr. 1970 (C. Laurenzi); vedi inoltre: V. Gabrieli, Ricordo di G. B., in Scritti in ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...