PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] prolifico ambiente romano di fine secolo, si esercitò come cronachista attraverso le pagine del Popolo romano e del Corrieredellasera, scrivendo pezzi poi riuniti in volume (Cento dame romane. Profili, Roma 1895; Roma italiana: 1870-1895, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] consensi e premi e spalancò al suo autore la porta della collaborazione al Corrieredellasera.
Il G. nutriva anche altre ambizioni: sua è una sintetica Storia del fascismo, apparsa per i tipi della Hoepli, in un volume che reca la firma di Mussolini ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] » per la casa editrice UTET, iniziando le pubblicazioni nel 1932.
Sempre nel 1931 iniziò a collaborare con il Corrieredellasera: secondo la lettera di incarico stilata dal direttore Aldo Borelli e datata 23 novembre, dal 1° dicembre Palazzi avrebbe ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Swann, Italian poetry today, Saint Paul, MN, 1979, ad indicem.
Fonti e Bibl.: E. Montale, Poeti d’oggi e di ieri, in Corrieredellasera, 27 aprile 1956; P.P. Pasolini, Il neo-sperimentalismo, in Officina, 1956, n. 5 (febbraio), pp. 169-181; S. Solmi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] da G.C. Buzzati - che aveva sposato sua sorella Alba - fra il 1904 e il 1911 il M. fu collaboratore assiduo del Corrieredellasera. Nel 1908, alla morte di E. De Amicis, con il quale aveva stretto rapporti di amicizia, curò la pubblicazione per l ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] Divisione scuole medie 1860-1896, Licei ginnasi, b. 382, f. 73 e b. 400; necr. in LaStampa, 2 dic. 1901 e in Corrieredellasera, 2-3 dic. 1901; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, con prefaz. di R. Giovagnoli, Rocca San Casciano 1901, pp. 287 ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] letture di Luigi Sailer, a L'Illustrazione italiana e, con lo pseudonimo di Sylvanus, all'appena nato Corrieredellasera.
Tra gli studi storico-letterari spiccano i Saggi di critica letteraria (Bologna 1877), pubblicati da Zanichelli e dedicati ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] operazioni militari, e nell'agosto del 1916 prese parte alla conquista della città di Gorizia, che celebrò di lì a poco con il della Grecia nella prima fase della guerra.
Fonti e Bibl.: V. Cian, Il poeta di Santa Gorizia, in Corrieredellasera, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] C. Pellegrini, Le carte del Pascoli, in La Nazione, 8 luglio 1958; E. Cecchi, ... La colazione col ipentilatore, in Il CorrieredellaSera, 20 giugno 1959; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, pp. 57-337 e ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] 'assegnazione del premio, fu allestita una mostra di autografi e di edizioni rare dell'opera del Fraccacreta.
Fonti e Bibl.: G. Lipparini, in Corrieredellasera, 29 ott. 1929; R. Fracassi, U. F. Poemetti, in L'Italia letteraria, 17 nov. 1929, p. 8 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...