DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] e il romanzo, Milano 1939, che, quando uscì, fece molto sc.alpore, suscitando discussioni e recensioni (G. De Robertis nel Corrieredellasera del 28 ott. 1939; F. Bernardelli nella Stampa del 4 nov. 1939). P, l'analisi di un romanzo appena abbozzato ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] e sociale italiana. Rientrato in Italia, tra il 1954 e il 1956 collaborò con vari quotidiani, tra cui il Corrieredellasera e il Corriere d'informazione, con articoli ed elzeviri poi raccolti nel volume A passo d'uomo (Milano 1957), che gli valse ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] soltanto la collaborazione alla terza pagina dei Corrieredellasera. Ritiratosi in volontario esilio nella sua di B., ibid., pp. 7913-7918; M. Procopio, B. R., in Diz. della letter. mondiale del '900, Roma 1980, 1, pp. 456 s.; G. Pampaioni, Mare ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] luglio 1968 per un intervento chirurgico, il D. morì improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corr. dellasera, 3 ag. 1968, p. 3; in L'Espresso, 11 ag. 1968, p. 4; in Sipario, XXXIII (1968), 268-69, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 1960, pp. 36-37; E. De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corrieredellasera, 20 ott. 1963; A. La Torre, Scopriamo Tommaseo "com'era" in un'attenta e acuta biografia, in l'Unità, 21 giugno 1966; A ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] quelli successivamente sorti a Vienna, Budapest, Varsavia, Bucarest, ecc. Da Praga il C. inviò varie corrispondenze al Corrieredellasera.
Richiamato in Italia per iniziativa di un funzionario del ministero degli Esteri. sollecito nel rilevare nel C ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] solo a partire dal 2001. Si elencano solo le prime edizioni di alcuni studi critici: G. Contini, Paginette, in Corrieredellasera, 6 settembre 1964; C. Segre, L’Hypnopaleoneomachia di Pizzuto, in Strumenti critici, 1967, 3, pp. 241-259; R. Jacobbi ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] e. Claudellisti come questi..., ibid., 4, p. 18).
Dopo una breve esperienza (dal 1926 al 1928) quale segretario di redazione del Corrieredellasera, dove era stato chiamato da U. Ojetti, il C. pubblicò Novecento, (Milano 1932), compendioso excursus ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] quotidiani come Il Resto del carlino e il Corrieredellasera, o a giornali umoristici come Il matto, a E. Panzacchi, Poesie, Bologna 1908, pp. III-XI; F. Flora, Storia della letteratura italiana, XIV, Milano 1940, pp. 170-77; A. Foratti, Le prose di ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] (1899), diretta dalla stessa Rattazzi.
Tornata in Italia, continuò l'attività di conferenziera e collaborò con La Tribuna, il Corrieredellasera e La Stampa: pubblicò anche i volumi Il fascino (Milano 1898) e Gliaddii (ibid. 1900). La F. affrontò ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...