RAIMONDI, Giuseppe
Arnaldo Bocelli
, Scrittore, nato il 18 luglio 1898 a Bologna, dove ha sempre risieduto, attendendo a un'officina di stufe ereditata dal padre. Autodidatta, nel 1918 fondò una rivista [...] Italia, cit.; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; E. Montale, in Corrieredellasera, 5 giugno 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 13 luglio 1954, 10 marzo 1959; G. De Robertis, in Tempo (Milano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Gianna (App. II, 11, p. 261)
Gaetano Mariani
Scrittrice, morta a Roma il 31 agosto 1974. Quella coscienza critica che alimenta tutta la sua opera si è risolta, negli anni più recenti, in sottile [...] 1954 e Ritratti e pretesti del 1960); Allegro con disperazione, Milano 1965 e Sulla soglia, ivi 1973.
Bibl.: E. Montale, in Corrieredellasera, 4 sett. 1956 e 20 giugno 1961; Omaggio a G. Manzini, in Fiera letteraria, 6 maggio 1956; G. De Robertis ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola
Scrittore, nato a Ofena (L'Aquila) il 9 ottobre 1894, morto a Roma il 21 dicembre 1943. Esordì, giovanissimo, su La Voce e Lacerba. Combattente della prima Guerra mondiale, e decorato [...] 'amore come carità.
Bibl.: L. Tonelli, in L'Italia che scrive, maggio 1930; A. Momigliano, in Corrieredellasera, 10 settembre 1931; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 ottobre 1931; G. Natoli, in L'Italia letteraria, 17 aprile 1932; G. Ravegnani, I ...
Leggi Tutto
OTTONE, Piero (Pierleone Mignanego)
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Genova il 3 agosto 1924. Dopo una breve permanenza al Corriere Ligure, passò nel 1945 alla Gazzetta del popolo; ne [...] estero prima da Mosca e poi da Londra per divenire, dal 1962, inviato speciale. Nel 1968, lasciato il Corrieredellasera, assumeva la direzione del quotidiano ligure Secolo XIX. Nel 1972 comunque tornava al quotidiano lombardo chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Giuseppe
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato il 2 settembre 1877 a Bologna, dove insegna storia dell'arte nell'Accademia di belle arti. Collaborò al Marzocco fin dai primi numeri, e, per lunghi [...] anni, all'Illustrazione italiana, al Resto del Carlino e al Corrieredellasera. Attualmente scrive sul Messaggero di Roma.
Ha raccolto gran parte dei suoi articoli di varia cultura in Passeggiate (Firenze 1923), in Divertimenti (Milano 1930), in ...
Leggi Tutto
MONTANO, Lorenzo
Pseudonimo dello scrittore Danilo Lebrecht, nato a Verona il 19 aprile 1893, morto a Milano il 28 agosto 1958. Fece parte del gruppo della Ronda, e il suo romanzo Viaggio attraverso [...] , fra l'altro diresse a Londra (1944-46) Il mese, rassegna della stampa internazionale destinata all'Italia "liberata". Tornato in patria, prese a collaborare al CorrieredellaSera; e in Carte nel vento (Firenze 1956) riunì numerosi suoi "scritti ...
Leggi Tutto
FRATEILI, Arnaldo
Giornalista e scrittore, nato a Piediluco (Terni) il 23 agasto 1888. Già professore di scuole medie (1911-15), e critico letterario dell'Idea nazionale e della Tribuna, è ora redattore [...] a buon mercato, Lanciano 1932; La Germania in camicia bruna, Milano 1937; Dea senza volto, ivi 1944.
Bibl.: A. Momigliano, in Corrieredellasera, 8 luglio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 151-56; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Emanuele Trevi
(App. III, II, p. 164)
Giornalista, scrittore e disegnatore satirico italiano, morto a Milano il 26 ottobre 1983. Fedele alla sua felice vena satirica, M., oltre alla [...] ai costumi contemporanei. Parte cospicua delle illustrazioni satiriche di M. è raccolta nei volumi Storia d'Italia in 200 vignette (1975) e Storia del mondo in 200 vignette (1978).
Bibl.: G. Nascimbeni, in CorrieredellaSera, 27 ottobre 1983. ...
Leggi Tutto
VALORI, Aldo
Jader JACOBELLI
Giornalista e scrittore, nato a Firenze il 26 gennaio 1882. Collaborò dapprima, oltre che a quotidiani e riviste politiche, a giornali satirici e per l'infanzia, come Il [...] politico, critico letterario, critico militare e, infine, redattore-capo. Dal 1925 al 1943 fu a capo dell'ufficio romano del Corrieredellasera; ora è redattore del Messaggero di Roma.
Ha pubblicato numerosi volumi di argomento storico-militare, fra ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Arnaldo
Jader JACOBELLI
Giornalista e scrittore, nato a Villabartolomea (Verona) il 26 aprile 1884. Dal 1909 redattore del Corrieredellasera: come "inviato speciale" ha girato il mondo.
Le [...] , Firenze 1924; Baldoria, id., ivi 1925; Lo gaia scienza, id., Milano 1926; Hollywood paese d'avventura, ivi 1929; Il paradiso delle fanciulle, ivi 1929; Vita d'America, ivi 1931; Rossini, ivi 1941; Vivere a modo mio, romanzo, ivi 1941; Racconti dei ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...