PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita (1861-1968), Firenze 1968; Autori vari, Testimonianze su Pierro, Bari 1969; M. Marti, La poesia di A. Pierro tra evasione e denuncia, in L'albero, n. 51, 1974; R. Crovi, in Corrieredellasera, 4 dic. 1977 ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Emanuele Trevi
Scrittore, giornalista e uomo politico, nato a Vinchio d'Asti il 29 luglio 1912, morto a Milano il 21 giugno 1984. La giovanile adesione al fascismo lo portò a combattere [...] , in L'Europeo, 7 agosto 1960; P. Milano, in L'Espresso, 11 settembre 1960; A. Bocelli, in Il Mondo, 1° novembre 1960; N. Ginzburg, in CorrieredellaSera, 7 aprile 1974; T. Wlassics, Apocrifi di Pavese, ora in Id., Pavese falso e vero, Torino 1975. ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] emigranti (1986). Sono da ricordare, infine, anche le numerose collaborazioni a periodici e quotidiani (Omnibus, Nuovi Argomenti, CorrieredellaSera, ecc.), nonché le Opere teatrali (1988).
Bibl.: A. Bonsanti, in Prospettive, 15 novembre 1939; C. Bo ...
Leggi Tutto
SAVIANE, Giorgio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] stile più spedito e libero dalle gonfie immagini tipiche della sua prosa precedente, in cui l'autore intende demistificare Tempo, 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corrieredellasera, 18 marzo 1973; F. Virdia, in La fiera letteraria, 15 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Renzo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] Roma, dove lavora alla Rai. Ha collaborato e collabora a Botteghe Oscure, Nuovi argomenti, L'Espresso, l'Avanti!, il Corrieredellasera.
Nei tre racconti raccolti in L'adescamento (1959), al di là del rinvio a precisi modelli letterari (come per es ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] d'Oriente, rappresentato nel 1855.
Bibl.: Oltre i dizionarî del De Gubernatis, ecc., cfr. O. Brentari, G. V.-V., in Corrieredellasera, 2 ottobre 1906; M. Scherillo, V.-V. minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinque giornate al ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, [...] 1977; G. Spagnoletti, Il "Continente Chlebnikov" esplorato da Ripellino, ibid., 17 luglio 1968; C. Bo, La sua nota dolente, in Il CorrieredellaSera, 24 sett. 1972; La nuova rivista europea, 10/11, 1979 (numero speciale dedicato ad A. M. Ripellino). ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Arnaldo Bocelli
Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] 3; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 304-307; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Montale, in Corrieredellasera, 9 apr. 1954; F. Fortini, in Il contemporaneo, 1° maggio 1954; F. Squarcia, in Paragone, 1956, n. 80; G ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, [...] , pp. 45-53; C. Linati, in L'Ambrosiano, 20 giugno 1942; G. Macchia, in Primato, 1° ottobre 1942; E. Bonora, in Leonardo, novembre-dicembre 1942; G. Pasquali, in Corrieredellasera, 12 gennaio 1943; A. Cajumi, in La Nuova Stampa, 12 settembre 1946. ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 luglio 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 1° maggio 1943; G. Piovene, in Corrieredellasera, 7 luglio 1943; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 177-187; C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946, pp ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...