Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corrieredellasera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] a un nuovo quotidiano, La voce, che però nell'aprile 1995 fu chiuso. M. tornò allora a scrivere per il Corrieredellasera, dove tenne la rubrica La stanza di M., e per il settimanale Oggi. Apparve in televisione conducendo come commentatore politico ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corrieredellasera [...] incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione formata da DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Ministro della Difesa (1983-87), nel luglio 1987 fu eletto presidente del Senato, carica che ricoprì fino al genn. 1994. I suoi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Cosenza 1907 - Zurigo 1976); esordì su quotidiani di Bologna e di Roma; dal 1934 al 1943 inviato speciale del Corrieredellasera e corrispondente di guerra da varî fronti; [...] quindi, nel dopoguerra, vicedirettore del Giornale dellasera di Roma e redattore in altri giornali; nel 1951 rientrò al Corriere, anche come elzevirista. Ha pubblicato alcuni volumi di narrativa (Racconti di una guerra, 1941; Gazzettino, 1947; Una ...
Leggi Tutto
Pubblicista italiano (Avellino 1893 - Roma 1981); consigliere della Corte dei conti; collaborò con articoli di politica estera a importanti giornali e periodici (CorrieredellaSera, Il Mondo, Epoca, ecc.), [...] anche sotto lo pseudonimo di Ricciardetto. Di notevole impegno i suoi volumi Guerra e dopoguerra. Saggi politici (1943), Tempo perduto (1959), e i suoi studî di teologia Quaesivi et non inveni (1973), ...
Leggi Tutto
Giornalista (Napoli 1891 - Roma 1979), figlio di Nicola; esordì giovanissimo come cronista dell'Ora di Palermo; nel 1912 passò al CorrieredellaSera come corrispondente dall'estero; nel 1926 diresse Il [...] pubblicazioni di carattere storico e politico, si ricordano: I vinti (1920); Il volto di Vienna (1925); Il risveglio dell'Islam (1928); Vecchia Austria (1937); Oriente vicino e lontano (1940); Questo è il giornalismo (1947); Tre imperialismi (1949 ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il CorrieredellaSera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] 1987) del laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria dell'università Bocconi, fu (1993-94) membro del Consiglio di amministrazione della RAI. Direttore della rivista Problemi dell'informazione, da lui fondata nel 1976, collaboratore di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista di origine russa Michajl Kamenecki (Mosca 1919 - New York 1995). Lasciata la Russia con la famiglia nel 1920 per emigrare in Italia, si laureò in filosofia all'università di [...] e lavorò, dopo la Liberazione, alle stazioni radio locali di Palermo, Napoli e Milano. Corrispondente dagli Stati Uniti per il Corrieredellasera (1947-87), ne è stato direttore dal marzo 1987 al settembre 1992 per divenirne, infine, editorialista. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Chiampo 1897 - Roma 1959), fu redattore e poi capo dell'ufficio di corrispondenza romano del Corrieredellasera. Frutto dei suoi studî di cose romane, con particolare riferimento [...] e vaticano, sono i volumi Vaticano minore (1935) e Seconda Roma (1943; 2a ed., post., 1966), che testimoniano anche delle sue doti di scrittore. Di notevole interesse documentario l'Album romano (1956; 2a ed., post., Nuovo album romano, 1964 ...
Leggi Tutto
Giornalista (Vicenza 1887 - Pietrasanta 1971). Dal 1914 corrispondente e inviato speciale, poi critico cinematografico del Corrieredellasera, nel 1943 ne diresse l'edizione pomeridiana. Fu poi direttore [...] de La lettura e del Corriere di Milano (1947-48) e critico cinematografico di Epoca (1949). Oltre a raccolte di articoli e di corrispondenze dalle principali città europee (Città, 1923; Al cinema col lapis, 1958), ha pubblicato opere di narrativa (La ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Vibo Valentia 1890 - Roma 1965); già corrispondente politico, da Roma, del Mattino di Napoli e direttore per molti anni della Nazione di Firenze, dal 1929 al 1943 diresse il Corriere [...] dellaSera. Dal 1950 capo della redazione romana del settimanale Epoca; poi (1958) presidente del consiglio d'amministrazione del gruppo editoriale "Il Giornale d'Italia - La Tribuna". ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...