DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , D. G., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 150-53;G. De Rosa, Sturzo mi disse, Brescia 1982, passim. Si vedano anche i necrologi in L'Osserv. romano, 18-19 ott. 1967e Corrieredellasera, 19 ott. 1967. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] in quel periodo l'A. diede vita ad una edizione milanese del Tempo con l'intenzione di far concorrenza al Corrieredellasera, assumendone collaboratori e redattori epurati. Il tentativo non ebbe tuttavia successo; e dopo poco tempo l'A. cedette la ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] assai prolifico, collaborava a numerosi quotidiani (oltre che al Popolo d'Italia, al Corrieredellasera, Corriere padano, Resto del carlino, Corriere adriatico) e a varie riviste, tra le quali Civiltà fascista, Criticafascista, Gerarchia, Augustea ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] contempo, alla ricerca di un'adeguata copertura finanziaria e di facciata.
In questo quadro il corrispondente del Corrieredellasera a Parigi, Leonida Campolonghi, fece il nome del D., anch'egli interessato alla stampa quotidiana, marchigiano come ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] D'Annunzio, egli poté rientrare nel grande giornalismo solo come esperto militare, iniziando una regolare collaborazione al Corrieredellasera durante la guerra russo-giapponese e continuandola - con lo pseudonimo di Fram - durante le guerre ispano ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, sia come importanza che come diffusione, alle spalle del Corrieredellasera. La Stampa divenne il giornale preferito da quei settori laici e progressisti, che non si riconoscevano nella ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] e pastorizia, Emilio De Marchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corrieredellasera. A mettere in luce il giovane pistoiese, oltre alle notevoli qualità didattiche, contribuì l’intensa attività ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Terme nella notte fra il 4 e il 5 luglio 1961.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957, s.v.; L. Garzanti, Una ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] comunale di Como. Necrologi in: IlMessaggero, 26 febbr. 1938; Giorn. d'Italia, 26 febbr. 1938; Corr. dellasera, 26 febbr. 1938; La Stampa, 26febbr. 1938; Annuario della stampa italiana 1937-1938, pp. 36, 51, 168, 333, 471, 479, 521;. Chi è ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] dei reggimenti del presidio.
Nel gennaio 1853, insieme con G. Piacentini e V. Bersezio, fondò il quotidiano Espero - Corrieredellasera che però, dopo solo quattro mesi di pubblicazione, fu abbandonato dai fondatori nelle mani di P. E. Nicoli che ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...