* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sfigura, la si edulcora, la si stravolge per poi essere impacchettata in una confezione epurata (Pierluigi Battista, «Corrieredellasera» 16 luglio 2009; recte: «per poi impacchettarla»)
Ma nella prosa giornalistica (➔ giornali, lingua dei) di norma ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] 1899 il B. fu chiamato ad un posto, per lui più importante, di corrispondente da Roma del CorrieredellaSera. L'entrata al Corriere segnò per lui il passaggio al giornalismo di livello nazionale: determinante, per la sua assunzione al quotidiano ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] 1897; IlFieramosca, 8-9 apr. 1897; L'Illustrazione italiana, 11 e 25 apr. 1897, pp. 227 e 270; 8 genn. 1899, p. 27; Corrieredellasera, 6 e 7-8 giugno 1897; T. Mariotti, Commemorazione di P. F., Roma 1897; In memoria di P. F., Venezia 1897; M. Diena ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] accolse quest'opera con molto favore, cogliendone immediatamente il valore sperimentale e trasgressivo. Enrico Emanuelli, nel Corrieredellasera del 27 febbraio 1966 (Un curioso serpente ci fa una bella lezione), parlò con toni entusiasti di ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Mike Bongiorno a prendere questa decisione? Raccontò a Gian Antonio Stella sul Corrieredellasera (articolo apparso il 9 settembre 2009): «Tra me e me pensavo: per correre un rischio così deve propormi una bella cifra. E mi ero anche fatto ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] : Il Mondo, in Bollettino di Italia Nostra, n. 331, agosto 1996; L'Espresso, ibid., n. 332, settembre 1996; Il CorrieredellaSera, ibid., n. 333, ottobre 1996; la Repubblica, ibid., n. 334, novembre 1996; C. Cederna, Il mondo di Camilla, Milano ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , tra le altre: La Stampa, 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il CorrieredellaSera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia, 3 settembre 1923; La Tribuna, 10 e 23 settembre 1923; La Garfagnana. La Sentinella ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] corso di quarant'anni collaborò con molte testate diverse (tra cui Il Giorno, Il Mondo, L'Espresso, La Stampa, Corrieredellasera, Il Messaggero).
Nell'autunno del 1949 conobbe la giovane poetessa Alda Merini, con la quale ebbe per alcuni anni una ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] seguitissime Stanze, lo ricordava ai suoi lettori come il «più brillante giornalista italiano dell’Ottocento» (Corrieredellasera, 6 marzo 1999, p. 41). Folco Portinari ha sostenuto che «il miglior Petruccelli debba ricercarsi nell’opera narrativa ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] 1963, I, p. 407; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; G. Licata, Storia del Corrieredellasera, Milano 1976, ad Indicem; Cento anni dal CorrieredellaSera, suppl.al CorrieredellaSera, 13 ott. 1976, p. 47; M. Grillandi, Emilio ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...