PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] e critico teatrale Renato Simoni, tra l’altro collaboratore di spicco del CorrieredellaSera, con le sue annotazioni sempre positive contribuì alla consacrazione dell’attrice.
Fu scritturata dalla compagnia di rivista Molinari nel 1938, in seguito ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] ", n. 112-113, agosto-settembre 1961.
P.P. Pasolini, Accattone, in Alì dagli occhi azzurri, Milano 1965.
P.P. Pasolini, Il mio Accattone in Tv dopo il genocidio, in "CorrieredellaSera", 8 ottobre 1975.
S. Murri, Pier Paolo Pasolini, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] contemporaneamente varie attività: accanto infatti all'esperienza cinematografica, mantenne le sue rubriche di critica sui giornali ("Corrieredellasera", "L'Espresso", "L'Europeo", realizzando anche reportage dal Canada e da Israele), fu nel 1966 ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] (Al cinema, 1975) ai quali si debbono aggiungere altri saggi teorici apparsi su varie testate ("Cinema nuovo", "Corrieredellasera", "Nuovi argomenti"). In questa lunga esperienza di recensore, oltre a una "volontà quasi ostinata di chiarezza ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] cui è stato direttore dal 1971 al 1974), "Panorama", "La Repubblica" (fin dalla fondazione nel 1976) e "Il Corrieredellasera" (a partire dal 1989). Nel 1952 partecipò alla fondazione del quindicinale "Cinema nuovo", diretto da Guido Aristarco, per ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] sua origine teatrale, fu tra i pochi a godere di recensioni favorevoli all'epoca. Scrive per esempio Arturo Lanocita sul "CorrieredellaSera" del 20 aprile 1954: "Anche le battute del lavoro originale sono quasi sempre riportate nel film a cui Totò ...
Leggi Tutto
Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] secondo Gabriele D'Annunzio di "uno straordinario istinto plastico" (A colloquio con D'Annunzio, "CorrieredellaSera", 28.2.1914, p. 3), Pastrone fu la figura centrale dell'I. F., nella sua nascita come nel suo destino. Grazie a una ferrea visione ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] ) e Tempi nostri ‒ Zibaldone n.2 (1954). Fu sotto la direzione di Aldo Borelli (già direttore del "Corrieredellasera") che iniziò il declino della celebre ditta: nell'ambito di una politica statale ormai orientata allo scioglimento di molte società ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] anche attraverso le collaborazioni a periodici e quotidiani ("Filmcritica", "Duel", "Il piccolo Hans", "Il manifesto", "Il corrieredellasera") e con la direzione (1991-1998) del Festival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] piccolo (1977) di Monicelli. Nel 1979 la cessione dei diritti per lo sfruttamento televisivo da parte del Gruppo Rizzoli-CorrieredellaSera dei film distribuiti con il marchio C. rese ancora più popolare la copiosa messe dei suoi titoli. Pur nelle ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...