FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] 1087-1090(carte del F.); A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, pp. 443 s.; necrol., in Corrieredellasera, 29-30 dic. 1881, e l'Illustrazione italiana, genn. 1882, p. 16; F. Ranalli, Parole dette sul feretro del prof ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] G.C.A., Milano 1933 P. Pancrazi, La nascita di un capolavoro, in Il Corrieredellasera, 11 dic. 1932 (recensione anticipata al libro del Bandini), ora, col titolo Nascita delle "Noterelle" di G.C.A., in Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] (1934), pp. 49-72; Panfilo [G. Caprin], Vecchia Inghilterra e nuova Italia. G. L. e i suoi amici, in Corrieredellasera, 7 febbr. 1934; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I, Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e l'attività del B. si trovano presso la famiglia e presso gli archivi dell'ENI, dell'AGIP e delle altre società di cui tenne la presidenza. Necr. in Corrieredellasera, 6 marzo 1969; L'Osservatore romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] contempo, alla ricerca di un'adeguata copertura finanziaria e di facciata.
In questo quadro il corrispondente del Corrieredellasera a Parigi, Leonida Campolonghi, fece il nome del D., anch'egli interessato alla stampa quotidiana, marchigiano come ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , 17 apr. 1962; V. Talarico, in E. Falclui, Caffè letterari, Roma 1962, 11, pp. 708-710; F. Abbiati, in Corrieredellasera, 17 genn. 1963; G. Confalonieri, "Emiral" di B. B., in Radiocorriere, 21-27 apr. 1963; G. Debenedetti, Intermezzo, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] 1937; L. D'Ambra, L. C. rievoca, in Il CorrieredellaSera, 27 genn. 1937; Jarro [G. Piccini], Viaggio umoristico nei e balletto in Italia, Roma 1954, p. 39; C. Beaton, Lo specchio della moda, Milano 1955, pp. 79-83, 86; C. Sartori, Puccini, Milano ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] del teatro alla Scala una mostra postuma con la quale si avviava la definitiva consacrazione della sua fama (cfr. il catal.; recens. di L. Chirtani in Il CorrieredellaSera, 28 ott. 1878).
Fonti e Bibl.: Necrologio di P. Levi, in La Riforma, giugno ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] Belvento - tra i quali ricordiamo, oltre a quelli già citati del periodo giovanile, Il Convegno, Davide, Corriere d'informazione, L'Italia, Corrieredellasera, La Raccolta (diretta da G. Raimondi da cui nacque La Ronda), La Gazzetta del popolo, Il ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50-53; C. Bo, in La Fiera letteraria, 24 genn. 1954, p. 1; E. Montale, in Corrieredellasera, 10 apr. 1956, p. 3; E. Falqui, in La Fiera letteraria, 10 giugno 1956, pp. 1 s.; V. Volpini, in Humanitas, XV (1960 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...