AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] di G. Mortara, Per V. Azzolini, scritta a Rio de Janeiro, 27 ag. 1946. V. inoltre: La nomina di A. a governatore della Banca d'Italia, in Corrieredellasera, 11 genn. 1931; A. Il processo per l'oro ai tedeschi, Roma s.d. (ma 1946); Vis, Il processo ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di Cortona.
Un elenco di più di mille titoli di opere del D., in Mansuelli, 1946, pp. 19-46.
Bibl.: Necrologie in Corrieredellasera, 10 nov. 1944; L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, pp. I, 712; Studi etruschi, XIX (1946-47), pp. 395 s.; G. A ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] La mia kasbah (Milano 1988). Nel 1983 andò a vivere da sola a Milano.
Nel 1978 cominciò a scrivere per il Corrieredellasera e partecipò a un sit-in nei campi adiacenti alla fabbrica di detonatori nucleari di Rocky Flats insieme a Ginsberg e Corso ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] in L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Bariè, Milano 1968, ad Indicem; cfr. inoltre E. Decleva, Il Corrieredellasera (1918-25), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, pp ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] narratore. Nel 1912, quando da poco era uscita L'isola sonante (Milano 1911), un notevole articolo di E. janni apparso sul CorrieredellaSera e il premio Bagutta (l'unico premio al quale il B. abbia concorso in tutta la sua lunga e operosa carriera ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] il Monumento a Carducci di Bologna (1916-28), che nella figura centrale s'ispira al Pensatore di Rodin (C. Tomaselli, in Il CorrieredellaSera, 26 dic. 1927; U. Ojetti,ibid., 13 giugno 1928; E. Cozzani, in L'Eroica, XVI [1928], pp. 120 s.); l'ara a ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] » l’indicazione impartita dal cardinale Camillo Ruini di un’astensione sul referendum sulla legge sulla procreazione assistita (Corrieredellasera, 1° febbraio 2005); e mentre si era acceso un forte dibattito intorno all’ipotesi avanzata da Romano ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] dapprima su un foglio del cugino C. Mascaretti, poi a Milano - dove si trasferì intorno al 1879 - come cronista del Corrieredellasera, in un secondo tempo a Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e con l'avvocato Barbanti-Brodano il quotidiano ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] campagna razziale (le decisioni del Gran Consiglio del fascismo sono del 6 ottobre), e tutti i quotidiani, fino al Corrieredellasera, colsero l'occasione per sfruttare La doppia vita del prof. C., come scrisse il Piccolo di Trieste. Trasferita l ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] anche gare matematiche con la partecipazione dei giovani primi classificati in gare internazionali.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corrieredellasera, 25 luglio 1985; B. De Finetti, Scritti (1926-1930), Padova 1981 (contiene una Nota biografica e un ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...