• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [3815]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

Barolini, Antonio

Enciclopedia on line

Barolini, Antonio Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale [...] discorso affabile, colloquiale. I suoi racconti e romanzi (Giornate di Stefano, 1943; Una lunga pazzia, 1962; Le notti della paura, 1967; L'ultima contessa di famiglia, 1968; La memoria di Stefano, 1969) si riallacciano alla tradizione fogazzariana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATTOLICESIMO – NEW YORK – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barolini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Comisso, Giovanni

Enciclopedia on line

Comisso, Giovanni Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte va cercato appunto nelle prose che più tengono del "viaggio" (Il porto dell'amore, 1924, poi rifuso in Al vento dell'Adriatico, 1928; Gente di mare, 1928; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comisso, Giovanni (3)
Mostra Tutti

De Robèrto, Federico

Enciclopedia on line

De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. [...] unico desunto da un racconto; L'imperio, post. 1928, e varî studî di psicologia, specie amorosa (La morte dell'amore, 1892; Una pagina della storia dell'amore, 1898), e di critica (Leopardi, 1898, ecc.). I suoi studî verghiani, apparsi su riviste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NATURALISMO – PSICOLOGIA – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Robèrto, Federico (2)
Mostra Tutti

Pastónchi, Francesco

Enciclopedia on line

Pastónchi, Francesco Poeta (Riva Ligure 1874 - Torino 1953). Fu allievo di A. Graf all'univ. di Torino, dove insegnò dal 1935. La sua poesia si svolse secondo modi parnassiani e soprattutto dannunziani, lontana da ogni vera [...] ), mentre trovò accenti più schietti nei versi a sfondo crepuscolare delle raccolte Belfonte (1903) e Il pilota dorme (1905), e di poeti, specie di Dante; critico di poesia sul Corriere della sera (1898-1903), raccolse poi alcuni dei suoi articoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – RIVA LIGURE – PARNASSIANI – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastónchi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Buzzati, Dino

Enciclopedia on line

Buzzati, Dino Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei [...] ), anche quando una più decisa opzione per il realismo (Un amore, 1963) trasforma in un limite la disinvoltura giornalistica della sua prosa e del suo gusto per le situazioni emblematiche. Postumi sono usciti Cronache terrestri, 1972; e I misteri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati, Dino (4)
Mostra Tutti

Emanuèlli, Enrico

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Novara 1909 - Milano 1967). Inviato speciale di varî giornali, poi redattore del Corriere della sera, di cui curò la pagina letteraria settimanale, trasse dai suoi molti [...] facendo sempre più sciolto. Postumo è uscito Curriculum mortis (1968), pagine lirico-autobiografiche di un viaggio (dopo i tanti fatti nel mondo, per conto di giornali) compiuto in sé stesso e per sé stesso, quasi nel presentimento della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèlli, Enrico (2)
Mostra Tutti

Borsa, Mario

Enciclopedia on line

Borsa, Mario Giornalista e scrittore italiano (Somaglia, Milano, 1870 - Milano 1952). Esordì nel 1892 come critico drammatico della Perseveranza; poi fu corrispondente da Londra del Secolo di Milano, di cui divenne, [...] del Times (1918-40), dopo la liberazione diresse, dal maggio 1945 all'agosto 1946, il Corriere d'informazione (Il nuovo Corriere della Sera). Pubblicò alcuni volumi sul mondo inglese (Il teatro inglese contemporaneo, 1906; Il giornalismo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa, Mario (2)
Mostra Tutti

Caprìn, Giulio

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Trieste 1880 - Firenze 1958), figlio di Giuseppe. Redattore per lunghi anni del Corriere della sera, in cui, con lo pseudonimo di Panfilo, si occupò prevalentemente di [...] e cieli (1933); Giorni e notti (1941); la biografia L'esule fortunato: Antonio Panizzi (1945); le prose di Villa al fronte (1946); i volumi di poesia Un ospite della vita (1953) e Età (5 poemetti, 1956) e la raccolta di saggi Reviviscenze (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO PANIZZI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprìn, Giulio (2)
Mostra Tutti

Calzini, Raffaele

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" [...] .), libri di viaggio e d'arte (La bella italiana, 1936, ecc.). Scrisse anche romanzi, fra cui Segantini: romanzo della montagna (1934), dove felicemente si armonizzano i suoi due atteggiamenti fondamentali, di dilettante di sensazioni (di ascendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzini, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Comandini, Alfredo

Enciclopedia on line

Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] Comandini e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, 1922) e attese soprattutto alla compilazione dell'utile cronistoria L'Italia nei cento anni del sec. 19º (1900 e segg.), da lui portata fino all'anno 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali