LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] ; La fusione degli stabilimenti musicali Ricordi e Lucca, in Corrieredellasera, 1( giugno 1888; Gli editori italiani, III, Casa Lucca, in Giorn. della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini, suppl. alla Bibliografia italiana, I ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] R. Weiss, B. C., in Il Frontespizio, gennaio 1933, pp. 5-12; P. Pancrazi, L'omino che à spento i fochi, in Corr. dellaSera, 29 ag; 1937; A. Gargiulo, Lett. ital. del Novecento, Firenze 1940, pp. 105-112; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946-1950 ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] celebre canzone cavalcantiana Donna me prega. A questo secondo volume Contini dedicò una recensione assai positiva, apparsa nel Corrieredellasera del 16 ottobre 1983 (poi in Id., Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino 1988, pp. 205-209 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , La poesia di G. C., in Impressioni di un lettore contemp., Milano 1928, pp. 70 ss.; P. Pancrazi, G. C., in Il Corrieredellasera, 7 giugno 1929; A. Cajumi, Lo strano caso di G. C., in Italia letter., 24 nov. 1929; G. Lombardo Radice, Ricordando G ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e stile piccoli casi, amori gentili, in Corrieredellasera, 5 febbr. 1981; O. Ripa, L'ultimo incontro con M. C., in Gente, 20 febbr. 1981; C. Lizzani, Il ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] i quali Il Chi è nella finanza italiana, Milano 1957, p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si vedano anche gli annunci funebri e un breve necrologio apparsi sul Corrieredellasera il 7 febbr. 1980. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] degli Industriali Italiani, Biella 1928. Si veda inoltre L'Industria e il Regime, nel CorrieredellaSera del 27 febbr. 1929, e Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista, in Lo Stato mussoliniano e le realizzaz. del fascismo nella nazione, num ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Bibl. prov. "G. De Genimis" di Bari. Si veda, inoltre: A. Monti, rec. a Uccidi!, in Corrieredellasera, 4 ag. 1921; A. Rostagni, La poesia di Virgilio (rec.), in Riv. di filol. e di istruz. classica, VIII (1930), pp. 358-363; C. Perrotta, La poesia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , D. G., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 150-53;G. De Rosa, Sturzo mi disse, Brescia 1982, passim. Si vedano anche i necrologi in L'Osserv. romano, 18-19 ott. 1967e Corrieredellasera, 19 ott. 1967. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] . L'elettroshock, Roma 1972. Per le polemiche recenti sull'elettroshock si veda: C. Fazio, Polemica aperta sull'elettroshock, in Corrieredellasera, 12 genn. 1978, e le repliche pubblicate sullo stesso giornale il 19 genn. 1978. Per la storia ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...