DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di fare del Partito d'azione un partito a qualificazione socialista" (La Malfa). A livello quotidiano collaborò poi al Corriere d'informazione-Corrieredellasera (luglio 1945-ottobre 1948), a IlMessaggero (molto saltuariamente nel 1947-48), al ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , intervista di G. Pansa, Milano 1988. Sui contrasti con Eugenio Cefis e la Montedison, sul problema del Corrieredellasera e sulla presidenza della Confindustria, P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1985. Sulla campagna di lotta alle rendite e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] a cura di G. Ferroni, Palermo 1983, pp. 117-34; P. M. Pasinetti, Librettista di Mozart e droghiere a New York, in CorrieredellaSera, 5 ott. 1983; Id., Le ultime ariette di D. americano, ibid.,6 ott. 1983; G. da Pozzo, Tra cultura e avventura; dall ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] relativa commissione.
Gli ultimi suoi interventi politici di risonanza nazionale furono affidati a due articoli comparsi sul Corrieredellasera del 1º ott. 1905 (Iproblemi del Mezzogiorno. Le idee del conte Codronchi sulla Sicilia) e del 15 genn ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] G. D'Annunzio, Milano 1962, passim; O. Signorelli, Vita di E. D., Bologna 1962 (in App. cronologia delle tournées); V. Branca, La scrittrice E. D., in Corrieredellasera, 19 apr. 1969; E. D. (catal.), a cura di G. Guerrieri-P. Nardi, Venezia 1969; L ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] non indicando soluzioni precise, aveva affrontato con onestà intellettuale «la vera questione politica» (Terapia d'urto, in CorrieredellaSera, 4 luglio 1992).
Dopo l’omicidio del magistrato Giovanni Falcone avvenuto il 23 maggio e l’elezione, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] , che uscirà postumo nel 1957; sempre più malato agli occhi, detta pagine assai belle di Schegge per il «CorrieredellaSera». Sono di questi anni libri di intonazione dimessa come il sorprendente Passato remoto, 1885-1914 del 1948 («Questo libro ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] , vanno segnalate quelle a quotidiani come Il Mondo, Il Tempo di Roma, La Gazzetta del Popolo, Il CorrieredellaSera, ecc.), sia come polemista brillante e coraggioso, sia come autore estremamente prolifico, sia come conferenziere e propagandista ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] il riavvicinamento a due passioni remote come il teatro e la fiaba: lo attestano le storie per bambini pubblicate nel CorrieredellaSera illustrato e il progetto di un Teatro dei ventagli messo a punto con il poeta-pittore Toti Scialoja. Un Calvino ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] accordarsi sulla nomina dei suo successore.
Tra gli scritt i di questo periodo sono da ricordare alcuni articoli apparsi sul Corrieredellasera fra il 1963 e il 1970, anno in cui il C. cessò la sua collaborazione al quotidiano milanese, raccolti poi ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...