PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , nel 1996 (Goldin, 1996).
Morì a Venezia il 17 aprile 2004.
Fonti e Bibl.: U. Ojetti, I Littoriali dell’arte. La prova dei giovani, in Corrieredellasera, 24 aprile 1934; A. Trombadori, A. P., pittore, in Corrente, 15 luglio 1939, n. 13; R. Guttuso ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di Monza, in L'Illustrazione italiana, LVII (1930), 45, pp. 638-640; Le due prossime mostre di Forlì, in Corrieredellasera, 12 ott. 1932; R. Papini, La Triennale milanese delle arti, in L'Illustrazione italiana, LX (1933), 23, pp. 850-876; Mostra ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di Milano: G.F., in Il Giorno, 16 apr. 1965; G. Testori, Dal ridotto di un teatro alla galleria di via Gesù, in Corrieredellasera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo secolo di fervore ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] 35; A.M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 290; Esposizioni d'arte, in Corrieredellasera, 16 nov. 1918; C. Galassi Paluzzi, "I XXV" della Campagna romana, Roma s.d. (ma 1922), p. 13; r., Tre ritratti di E. G., in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] C. è conservata presso il figlio Pico Cellini. Necrologi sulla stampa romana del 30 apr. e 1° maggio 1940, oltre che in Corrieredellasera (1° maggio). Si veda inoltre: S.P.Q.R., Il Museo artistico industr. e la Scuola-d'arte applicata all'industria ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] . Mostra personale di G. G., in Emporium, LIX (1924), p. 354; O. Vergani, G. G. pastorello di Savignano, in Il Corrieredellasera, 4 luglio 1934; G. G. (catal.), Livorno 1934; Dipinti e disegni di G. G., presentazione di A. Soffici, Firenze 1941; G ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] -437; La Riv., G. B., in Riv. moderna politica e letteraria, VI (1902), pp. 103-105; A. C., Vittime dell'inesplorato,I resti di G. B., in CorrieredellaSera, 24 dic. 1902; D. Angeli, G. B., in La NuovaParola, I (1902), pp. 433-439; E. H. Giglioli, G ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] 1800-1943, Napoli 1981, pp. 133-142 e passim; R. Bossaglia, Nelle tavolozze dei napoletani l’eco delle voci europee, in Corrieredellasera, 24 aprile 1986; L. Brancaccio, Edoardo P., in In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] la signora Andriulli Peruzzi e Rosina Pisaneschi, moglie di Alberto Spaini, raccogliendo i giudizi positivi di Ugo Ojetti (Corrieredellasera) e di Giuseppe Ungaretti, il quale così scrisse: «Leonetta Cecchi Pieraccini présente des portraits dont le ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] le riviste Casabella e Domus; mentre i suoi articoli furono rifiutati dal Corrieredellasera. Continuò nella sua attività antifascista, e fu vicino al movimento partigiano della Val d'Ossola, particolarmente al gruppo di Omegna, guidato da un suo ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...