GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] traduttore va segnalata la sua versione del Gian Gabriele Borkman di H. Ibsen, Torino 1945.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corrieredellasera, 10 genn. 1962; Il Tempo, 27 genn. 1962; Sipario, XVII (1962), 190, pp. 17-19. Vedi anche: E. Ferrieri, Novità ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] lei, di rendere Pavese «un nevrotico, un vile, un deficiente» (N. Ginzburg, Pavese e Il vizio assurdo, in Corrieredellasera, 7 apr. 1974).
In parallelo all’attività teatrale Vannucchi condusse una ricca ed estesa carriera televisiva, che cominciò ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] miglior schermidore a livello mondiale. "Stilisticamente statuario - ha scritto di lui C. Verratti nel Corrieredellasera del 18 ott. 1963 -, era uno specialista delle "azioni semplici" e nessuno al mondo tirava la "botta dritta" meglio di lui, con ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] Federazione edilizia presso tutte le sezioni italiane (Il referendum per le dimissioni di Felice Quaglino, in Corrieredellasera, 9 gennaio 1909). Per molti anni lavorò a stretto contatto con l’industrialista Rinaldo Rigola del quale condivise la ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] e commenti esegetico-critici. A parte il merito letterario della versione (elogiata da R. Bacchelli in Corrieredellasera, 30 ag. 1972), il merito storico-critico sta nella svalutazione della "politica" dei commediografo, a torto definito per solito ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] 1966; A. Bocelli, Ricordo di N., in Il Mondo, gennaio 1966; V. Lilli, È partito per il suo ultimo viaggio, in Corrieredellasera, 6 gennaio 1966; P. Monelli, Vita di giornalista, in La Stampa, 6 febbraio 1966. Si vedano inoltre A. Bocelli, Giro del ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] 1903. Alla necessità di denaro gli organizzatori avevano sopperito con prestiti ed elargizioni, tra cui quella, assai generosa, dello stesso Corrieredellasera, che mise a disposizione 3000 lire per il vincitore.
Il Giro prese il via all'alba del 13 ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] (Chieti).
Fonti e Bibl.: D. Ciampoli, C. D., in Il Popoloromano, 15giugno 1919; E. Janni, C. D., in Il Corrieredellasera, 16 giugno 1919; E. Allodoli, C. D., in Abruzzo, Palermo 1924, pp. 41-54 (ilvolume raccoglie articoli comparsi su giornali nel ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] da Vittorio Ducrot su disegni di Ernesto Basile, ai quali lo legava una intensa collaborazione (si vedano le recens. in Corrieredellasera, 30 apr. 1909: U. Ojetti; in Emporium, XXX [1909], p. 180: V. Pica; in La Sicileillustrée, VI [1909], 2, p ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] U. Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital.: mattinata con F. C., in CorrieredellaSera, 17 maggio 1934; C. L. Ragghianti, F. C., in Critica d'arte, I(1936), pp. 148-151; R. Franchi, F. C., in ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...