BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] nel 1929, cavaliere del lavoro nel 1935 e conte d'Arosio nel 1937.
Morì a Milano il 13 dic. 1939.
Bibl.: Necr. in CorrieredellaSera, 14 dic. 1939; Popolo d'Italia, 14 dic. 1939; Il Sole, 14 dic. 1939. Per un'informazione generale sulla vita del B ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] ; M. Corradini, L. R. L’armata del lavoro, in Brescia oggi, 17 novembre 1985; R. De Grada, Vendemmia, festa romantica, in Corrieredellasera, 30 ottobre 1985; U. Lo Russo, R., un pittore di grazia sottile, in La provincia, Como 18 ottobre 1985; M.R ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Terme nella notte fra il 4 e il 5 luglio 1961.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957, s.v.; L. Garzanti, Una ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] del giorno, L'Illustrazione italiana, fino al 1925; e ancora: La Tribuna, Il Lavoro fascista, La Domenica del Corriere, Corrieredellasera, L'Avvenire d'Italia, Epoca, La Gazzetta del Mezzogiorno, IlMattino, Il Messaggero, Il Secolo XIX, Il Tempo di ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] ed Esposiz. permanente, Mostra sociale di autunno (catal. n. 114), Milano 1937, p. 31; G. Piovene, La mostra alla Permanente, in Corrieredellasera, 28 febbr. 1941; D. Cantatore, Mostre d'arte a Milano, in L'Italia (Milano), 14 ag. 1946, p. 3; R ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] e Bibl.:La scena di prosa (Milano), 19 nov. 1909, 1º apr. 1911, 24 maggio 1913 (necrologio), 2, 9 maggio 1914; Corrieredellasera, 28 marzo 1911; La Stampa, 9-10 marzo 1912, 24-25 maggio (annuncio necrologico), 25-26 maggio 1913; Il Secolo XIX, 3 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] comunale di Como. Necrologi in: IlMessaggero, 26 febbr. 1938; Giorn. d'Italia, 26 febbr. 1938; Corr. dellasera, 26 febbr. 1938; La Stampa, 26febbr. 1938; Annuario della stampa italiana 1937-1938, pp. 36, 51, 168, 333, 471, 479, 521;. Chi è ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] ; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 84, 92, 108; G. Russo, in Corrieredellasera, 25 luglio 1982 (necrologio); G. Cervigni, in Il Giorno, 25 luglio 1982 (necrologio); La Voce repubblicana, 26-27 luglio 1982 ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] giornalistica. Fu, infatti, collaboratore, oltre che dei giornali già citati, della Rivista europea, dell'Illustrazione italiana, del Corrieredellasera, del Fanfulla, della Nuova Antologia, e diresse, inoltre, il Politecnico. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] Oltre al necrologio, pubbl. in Boxe ring, 5 luglio 1967, e ad alcuni quotidiani del tempo (Gazzetta dello sport, Il Littoriale, Corrieredellasera, Il Messaggero), vedi inoltre: C. Borghi, P. C. L'uomo,il pugilatore, Milano 1932; A. Alloggi, Storia ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...