ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] serie di Opere di Filippo Zamboni.
Prendendo una pausa dal lavoro poetico, si diede a scrivere articoli e saggi. Sul CorrieredellaSera del 27 giugno 1886 comparve così L’ipnotismo a Milano, sotto forma di lettera al direttore del giornale, in cui ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] Italia il C. si impegnò in un'intensa attività di critico - collaborava a periodici italiani (Il Secolo,Il CorrieredellaSera,La Rivista musicale italiana)e stranieri (Revue des pays latins,Bulletin de la Société internationale de musicologie)-, di ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] . del nostro sec., Milano 1929; A. Bocelli, G. C., in Nuova Antol., 1º dic. 1933 pp. 469 ss.; G. Piovene, in Il Corr. dellaSera, 11 marzo 1942; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 399-415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] e moraleggiante: La rivoluzione di Sepino (Torino 1944) e Storia magica del professor Alan (Roma 1946).
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 15 sett. 1968 (G. Mosca); R. De Monticelli, in Il Giorno, 11 nov. 1961; Id., ibid., 14 genn. 1962; G ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Codivilla, Iginio Sormani, Egidio Secchi, Ambrogio Binda). Un necrologio comparve sul Corrieredellasera del 14-15 aprile 1901. E. Medea, P. P., in Bollettino clinico-scientifico della poliambulanza di Milano, XIV (1901), pp. 73-76; L. Belloni, La ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] e la sua lunga carriera di uomo di teatro, dagli esordi in Argentina alla direzione della fortunata compagnia teatrale. Nel 1928-29 inviò al Corrieredellasera, da Parigi, alcune corrispondenze di carattere letterario e teatrale, coronando così il ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] a Napoli il 18 apr. 1934.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 27 apr. 1934; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Personale della magistratura, II versamento, b. 967; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] Valla, soprattutto negli anni compresi tra il 1933 e il 1940. L’atleta stessa scrisse alcuni articoli per il Corrieredellasera e Lo Sport fascista. Anche l’Istituto Luce in alcune occasioni si interessò alle sue competizioni (cinegiornali nn. B ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] ; nel 1938 a Bari vi fu una sua personale.
Riporta C. Malaparte, in un ritratto del G. che tratteggiò nel Corrieredellasera, che il pittore realizzò un grandissimo telone decorativo (m 20×20) per la Triennale d'Oltremare tenutasi a Napoli nel 1940 ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Roma 1935, ad Indicem; L. Traversi, Un pioniere: P. F., in Rivista delle colonie, X (1936), pp. 1281-1291; A. Monti, P. F., il salvatore degli eroi di Macallè, in Corrieredellasera, 25 giugno 1938; G. Mondini, La resa di Macallé nelle memorie di P ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...