CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] . lomb. di sc. e lett. (parte gen.), XCIX (1965), p. 7(vedi anche Gnomon, XXXVIII [1966], pp. 106-108); D. Buzzati, C., in CorrieredellaSera, 27 febbr. 1965. Molto penetrante il saggio di A.La Penna, L. C., in Belfagor, XVIII (1962), pp. 42-68. ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] , Per tutta la vita negò l'esistenza dei ladri, in Oggi, 17 sett. 1953, F. Pastonchi, Lasciate riposare i morti, in CorrieredellaSera, 1º nov. 1953; R. Simoni, Trenta anni di critica drammatica, I, Milano 1953, pp. 648-650; II, ibid. 1954, pp. 55 ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] che da sé non accade, se non ci sono gli uomini, grandi o piccoli, i quali lo fanno capitare» (Prediche della domenica, in Il Corrieredellasera, 30 aprile 1961).
Nel 1972, per iniziativa di SIP e STET, fu costituita a L’Aquila la Scuola superiore ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] astenersi da uno scontro che l’avrebbe messa in crisi nell’approvvigionamento di grano e carbone (Un forte discorso dell’on. Raimondo, in Corrieredellasera, 5 marzo 1917). Coerentemente si spese in molte conferenze a favore del prestito nazionale e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...]
Tali qualità non passarono inosservate a uno scopritore di talenti come fu Luigi Albertini, allora già direttore del Corrieredellasera, presso cui Spaventa Filippi fu assunto nel 1903 per dirigere Il romanzo mensile.
Si trattava di un supplemento ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] il 19 luglio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 20 ag. 1965, p. 13; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Liberi docenti, f. Mendes Guido ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] su legno presente all’evento, ebbe i primi riconoscimenti e fu notato da critici autorevoli quali Ugo Ojetti (Corrieredellasera, 18 luglio 1906). L’anno successivo partecipò all'Esposizione romagnola-emiliana di belle arti a Forlì e ottenne ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] italiana di fisica, e condirettore del Nuovo Cimento; vicepresidente dell’Accademia dei Lincei; membro della Commissione reale per la riforma universitaria istituita nel 1910 (Corrieredellasera, 18 giugno 1913). Per l’Istituto di studi superiori ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] (episodio di Sabato, Domenica, Venerdì);1980: Manolesta;1983: Un povero ricco; Il petomane.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 26 febbr. 1986; Il Tempo, 26 febbr. 1986. Non esistono studi, saggi, o altri lavori d'impianto specificamente ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] 1963: La gioia, con Dapporto e Agus; 1964: I trionfi, con Dapporto e Miranda Martino.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 1° dic. 1965; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, I, Roma 1956, pp. 684 s.; F. Petriccione, Piccola ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...